System.Data.SqlClient
Rappresenta una singola riga di dati e dei relativi metadati.La classe non può essere ereditata.
Inizializza una nuova istanza di con lo schema basato su una matrice di oggetti passata come argomento.
Matrice di oggetti che descrivono ciascuna colonna nella classe .
La proprietà è null.
Ottiene il numero delle colonne nella riga di dati.Questa proprietà è in sola lettura.
Numero delle colonne nella riga di dati sotto forma di intero.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come matrice di oggetti .
Numero di byte copiati.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Offset all'interno del valore del campo per avviare il recupero dei byte.
Buffer di destinazione per la copia dei byte.
Offset all'interno del buffer in cui iniziare la copia dei byte.
Numero di byte da copiare nel buffer.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come matrice di oggetti .
Numero di caratteri copiati.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Offset all'interno del valore del campo per avviare il recupero dei caratteri.
Buffer di destinazione per la copia dei caratteri.
Offset all'interno del buffer in cui iniziare la copia dei caratteri.
Numero di caratteri da copiare nel buffer.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce il nome del tipo di dati per la colonna specificata dall'argomento ordinale.
Classe che contiene il tipo di dati della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce i dati della colonna specificata come un oggetto .
Valore della colonna specificata come un oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce un oggetto che rappresenta il tipo CLR (Common Language Runtime) mappato al tipo SQL Server della colonna specificata dall'argomento .
Tipo della colonna come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna è di un tipo definito dall'utente che non è disponibile per il dominio dell'applicazione che ha eseguito la chiamata.
La colonna è di un tipo definito dall'utente che non è disponibile per il dominio dell'applicazione che ha eseguito la chiamata.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come float.
Valore della colonna come float.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna specificata da è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce il nome della colonna specificata dall'argomento ordinale.
Classe che contiene il nome della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce l'ordinale della colonna specificato dal nome della colonna.
Ordinale della colonna in base zero come intero.
Nome della colonna di cui eseguire la ricerca.
è null.
Impossibile trovare il nome della colonna.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce un oggetto che rappresenta il tipo (come tipo SQL Server, definito in ) associato al tipo SQL Server della colonna.
Tipo della colonna come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
La colonna è di un tipo definito dall'utente che non è disponibile per il dominio dell'applicazione che ha eseguito la chiamata.
La colonna è di un tipo definito dall'utente che non è disponibile per il dominio dell'applicazione che ha eseguito la chiamata.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce un oggetto , che descrive i metadati della colonna specificata dall'ordinale della colonna.
Metadati della colonna come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce il valore dei dati memorizzato nella colonna, espresso come tipo SQL Server, specificato dall'ordinale della colonna.
Valore della colonna, espresso come tipo SQL Server, come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce i valori relativi a tutte le colonne del record, espressi come tipi SQL Server, in una matrice.
Oggetto che indica il numero di colonne copiate.
Matrice in cui copiare i valori della colonna dei valori.
è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Ottiene il valore relativo alla colonna specificata dall'ordinale come .
Valore della colonna come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce i dati della colonna specificata come un oggetto .
Valore della colonna specificata come .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Restituisce il valore del tipo CLR (Common Language Runtime) relativo alla colonna specificata dall'argomento ordinale.
Valore del tipo CLR della colonna specificata dall'ordinale.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce i valori relativi a tutte le colonne del record, espressi come tipi CLR (Common Language Runtime), in una matrice.
Oggetto che indica il numero di colonne copiate.
Matrice in cui copiare i valori della colonna dei valori.
è null.
I tipi non sono corrispondenti.
Restituisce true se la colonna specificata dal parametro ordinale della colonna è null.
true se la colonna è null. In caso contrario, false.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Ottiene il valore del tipo CLR (Common Language Runtime) relativo alla colonna specificata dall'argomento della colonna.
Valore del tipo CLR della colonna specificata dal parametro .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Ottiene il valore del tipo CLR (Common Language Runtime) relativo alla colonna specificata dall'argomento della colonna.
Valore del tipo CLR della colonna specificata dal parametro .
Nome della colonna.
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sulla matrice di valori .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Offset all'interno del valore del campo per avviare la copia dei byte.
Buffer di destinazione da cui copiare i byte.
Offset all'interno del buffer da cui iniziare la copia dei byte.
Numero di byte da copiare dal buffer.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sulla matrice di valori .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Offset all'interno del valore del campo per avviare la copia dei caratteri.
Buffer di destinazione da cui copiare i caratteri.
Offset all'interno del buffer da cui iniziare la copia dei caratteri.
Numero di caratteri da copiare dal buffer.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta il valore della colonna specificata su .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Imposta il valore nella colonna specificata su .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore float specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta i dati memorizzati nella colonna sul valore specificato.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta il valore della colonna specificata nell’oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore della colonna.
Il valore passato è un numero negativo.
Il valore passato è superiore a 24 ore.
Imposta un nuovo valore, espresso come tipo CLR (Common Language Runtime), per la colonna specificata dall'ordinale della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Nuovo valore per la colonna specificata.
Il parametro è minore di 0 o maggiore del numero di colonne (vale a dire ).
Imposta nuovi valori per tutte le colonne nell'oggetto .Questi valori sono espressi come tipi CLR.
Numero di valori di colonna impostati come intero.
Matrice di nuovi valori, espressi come tipi CLR boxed come riferimenti , per l'istanza di .
è null.
La dimensione dei valori non corrisponde al numero di colonne nell'istanza di .
Specifica e recupera le informazioni sui metadati dai parametri e dalle colonne degli oggetti .La classe non può essere ereditata.
Inizializza una nuova istanza della classe con il tipo e il nome specificati.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
La proprietà è null.
Un valore SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come parametro .
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna e il server predefinito specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la precisione e la scala specificati.
Nome del parametro o della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Precisione del parametro o della colonna.
Scala del parametro o della colonna.
La proprietà è null.
Un valore SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come parametro oppure era maggiore di.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la precisione, la scala e il server predefinito specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Precisione del parametro o della colonna.
Scala del parametro o della colonna.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo e la lunghezza massima specificati.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
La proprietà è null.
Un SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come .
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome, il tipo e la lunghezza massima di colonna e il server predefinito specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la lunghezza massima, la precisione, la scala, l'ID delle impostazioni locali, le opzioni di confronto e il tipo definito dall'utente (UDT) specificati.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
Precisione del parametro o della colonna.
Scala del parametro o della colonna.
ID delle impostazioni locali del parametro o della colonna.
Regole di confronto del parametro o della colonna.
Istanza di che fa riferimento all'UDT.
La proprietà è null.
Un valore SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come parametro oppure punta a un tipo per il quale non è stata dichiarata la classe .
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la lunghezza massima, la precisione, la scala, l'ID delle impostazioni locali, le opzioni di confronto e il tipo definito dall'utente (UDT) specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
Precisione del parametro o della colonna.
Scala del parametro o della colonna.
ID delle impostazioni locali del parametro o della colonna.
Regole di confronto del parametro o della colonna.
Istanza di che fa riferimento all'UDT.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la lunghezza massima, le impostazioni locali e le opzioni di confronto specificati.
Nome del parametro o della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
ID delle impostazioni locali del parametro o della colonna.
Regole di confronto del parametro o della colonna.
La proprietà è null.
Un SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come .
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, la lunghezza massima, le impostazioni locali, le opzioni di confronto e il server predefinito specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Lunghezza massima del tipo specificato.
ID delle impostazioni locali del parametro o della colonna.
Regole di confronto del parametro o della colonna.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, il nome database, lo schema di appartenenza e il nome oggetto specificati.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Nome database dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
Nome dello schema relazionale dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
Nome dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
è null oppure è null quando e non sono null.
Un SqlDbType non consentito è stato passato al costruttore come .
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome della colonna, il tipo, il nome database, lo schema di appartenenza, il nome oggetto e il server predefinito specificati.Questo formato del costruttore supporta i parametri con valori di tabella consentendo di specificare se la colonna è univoca nel parametro con valori di tabella, l'ordinamento per la colonna e l'ordinale della colonna di ordinamento.
Nome della colonna.
Tipo SQL Server del parametro o della colonna.
Nome database dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
Nome dello schema relazionale dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
Nome dell'insieme di schemi XML di un'istanza XML tipizzata.
Specifica se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Specifica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Specifica il criterio di ordinamento per una colonna.
Specifica l'ordinale della colonna di ordinamento.
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida la matrice di specificata rispetto ai metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come matrice di valori .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida la matrice di specificata rispetto ai metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come matrice di valori .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore regolato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come matrice di valori .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore modificato come .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Convalida il valore specificato rispetto ai relativi metadati e modifica il valore se necessario.
Valore regolato come matrice di valori di .
Valore da convalidare rispetto all'istanza di .
non corrisponde al tipo oppure non è possibile modificare .
Ottiene le regole di confronto utilizzate per la colonna o il parametro.
Regole di confronto utilizzate per la colonna o il parametro come .
Deriva i metadati dall'oggetto specificato e li restituisce come istanza di .
Metadati derivati come istanza di .
Oggetto utilizzato da cui vengono derivati i metadati.
Nome assegnato all'istanza di restituita.
v è null.
Indica se la colonna nel parametro con valori di livello di tabella è univoca.
Valore di Boolean.
Ottiene l'ID delle impostazioni locali della colonna o del parametro.
ID delle impostazioni locali della colonna o del parametro come .
Ottiene la lunghezza dei tipi di dati text, ntext e image.
Lunghezza dei tipi di dati text, ntext e image.
Ottiene la lunghezza massima della colonna o del parametro.
Lunghezza massima della colonna o del parametro come .
Ottiene il nome della colonna o del parametro.
Nome della colonna o del parametro come .
L'attributo specificato nel costruttore è di lunghezza superiore a 128 caratteri.
Ottiene la precisione della colonna o del parametro.
Precisione della colonna o del parametro come .
Ottiene la scala della colonna o del parametro.
Scala della colonna o del parametro.
Restituisce il criterio di ordinamento per una colonna.
Oggetto .
Restituisce l'ordinale della colonna di ordinamento.
Ordinale della colonna di ordinamento.
Ottiene il tipo di dati della colonna o del parametro.
Tipo di dati della colonna o del parametro come .
Ottiene il nome diviso in tre parti del tipo definito dall'utente (UDT) o il tipo SQL Server rappresentato dall'istanza.
Nome del tipo UDT o SQL Server come .
Segnala se questa colonna deve utilizzare il valore server predefinito.
Valore di Boolean.
Ottiene il nome del database in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML.
Nome del database in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML come .
Ottiene il nome dell'insieme di schemi di questa istanza XML.
Nome dell'insieme di schemi di questa istanza XML come .
Ottiene lo schema relazionale di appartenenza in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML.
Schema relazionale di appartenenza in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML come .
Specifica il tipo di dati specifici di SQL Server di un campo o di una proprietà da utilizzare in un oggetto .
2
.Signed Integer a 64 bit.
di tipo .Flusso di dati binari di lunghezza fissa compresi tra 1 e 8.000 byte.
.Valore numerico senza segno che può essere 0, 1 o null.
.Flusso di caratteri non Unicode di lunghezza fissa compresi tra 1 e 8.000 caratteri.
Dati relativi alla data compresi tra il valore 1° gennaio 1 d.C. e il 31 dicembre 9999 d.C.
.Dati relativi a data e ora compresi nell'intervallo dal 1° gennaio 1753 al 31 dicembre 9999 con un'approssimazione di 3,33 millisecondi.
Dati relativi a data e ora.L'intervallo dei valori relativi alla data è compreso tra il 1° gennaio 1 d.C. e il 31 dicembre 9999 d.C.L'intervallo dei valori relativi all'ora è compreso tra le ore 00.00.00 e 23.59.59,9999999 con un'approssimazione di 100 nanosecondi.
Dati relativi a data e ora con dipendenza dal fuso orario.L'intervallo dei valori relativi alla data è compreso tra il 1° gennaio 1 d.C. e il 31 dicembre 9999 d.C.L'intervallo dei valori relativi all'ora è compreso tra le ore 00.00.00 e 23.59.59,9999999 con un'approssimazione di 100 nanosecondi.L'intervallo dei valori relativi al fuso orario è compreso tra -14.00 e +14.00.
.Valore numerico a precisione fissa e in scala compreso tra -10 38 -1 e 10 38 -1.
.Numero a virgola mobile compreso nell'intervallo da –1,79E +308 a 1,79E +308.
di tipo .Flusso di dati binari di lunghezza variabile compresi tra 0 e 2 31 -1 (o 2.147.483.647) byte.
.Intero con segno a 32 bit.
.Valore di valuta compreso nell'intervallo tra -2 63 (o -922.337.203.685.477,5808) e 2 63 -1 (o +922.337.203.685.477,5807) con un'approssimazione pari a dieci millesimi di unità di valuta.
.Flusso di caratteri Unicode di lunghezza fissa compresi tra 1 e 4.000 caratteri.
.Flusso di dati Unicode di lunghezza variabile con una lunghezza massima di 2 30 - 1 (o 1.073.741.823) caratteri.
.Flusso di caratteri Unicode di lunghezza variabile compresi tra 1 e 4.000 caratteri.La conversione implicita non riesce se la stringa è maggiore di 4.000 caratteri.Impostare in modo esplicito l'oggetto quando si utilizzano stringhe maggiori di 4.000 caratteri.Utilizzare quando la colonna di database è nvarchar(max).
.Numero a virgola mobile compreso nell'intervallo da –3,40E +38 a 3,40E +38.
.Dati relativi a data e ora compresi nell'intervallo tra il 1° gennaio 1900 e il 6 giugno 2079 con un'approssimazione di un minuto.
.Intero con segno a 16 bit.
.Valore di valuta compreso nell'intervallo tra –214.748,3648 e +214.748,3647 con un'approssimazione pari a dieci millesimi di un'unità di valuta.
Tipo di dati speciale per la specifica di dati strutturati contenuti nei parametri con valori di tabella.
.Flusso di dati non Unicode di lunghezza variabile con una lunghezza massima di 2 31 -1 (o 2.147.483.647) caratteri.
Dati relativi alla data basati sul formato 24 ore.L'intervallo dei valori relativi all'ora è compreso tra le ore 00.00.00 e 23.59.59,9999999 con un'approssimazione di 100 nanosecondi.Corrisponde al valore time di SQL Server.
di tipo .Numeri binari generati automaticamente, la cui univocità è garantita in un database.timestamp viene utilizzato generalmente come un meccanismo per indicare la versione delle righe di tabella.Le dimensioni di archiviazione sono 8 byte.
.Intero senza segno a 8 bit.
Un tipo definito dall'utente SQL Server.
.Identificatore univoco globale o GUID.
di tipo .Flusso di dati binari di lunghezza variabile compresi tra 1 e 8.000 byte.La conversione implicita non riesce se la matrice di byte è maggiore di 8.000 byte.Impostare in modo esplicito l'oggetto quando si utilizzano matrici di byte maggiori di 8.000 byte.
.Flusso di caratteri non Unicode di lunghezza variabile compresi tra 1 e 8.000 caratteri.Utilizzare quando la colonna di database è varchar(max).
.Speciale tipo di dati in cui possono essere contenuti dati numerici, stringhe, dati binari o di data, nonché valori Empty e Null di SQL Server, che vengono utilizzati se nessun altro tipo viene dichiarato.
Valore XML.Ottiene il valore XML come stringa utilizzando il metodo o la proprietà oppure come oggetto mediante la chiamata al metodo .
Fornisce informazioni aggiuntive sull'evento .
2
Crea una nuova istanza della classe .
Indica il numero di righe interessate dall'istruzione che ha causato la generazione dell'evento .
Indica il numero di righe interessate dall'istruzione che ha causato la generazione dell'evento .
Numero di righe interessate.
1
Il tipo delegato per i gestori eventi dell'evento .
Origine dell’evento.
I dati per l'evento.
2
Specifica un valore per .I valori possibili sono ReadWrite e ReadOnly.
Il tipo di carico di lavoro dell'applicazione durante la connessione ad un server è di sola lettura.
Il tipo di carico di lavoro dell'applicazione durante la connessione ad un server è di lettura e scrittura.
Specifica la modalità di ordinamento delle righe di dati.
Le righe sono disposte in ordine crescente.
Le righe sono disposte in ordine decrescente.
Valore predefinito.Non è specificato alcun ordinamento.
Rappresenta un insieme di metodi per la creazione di istanze dell'implementazione del provider delle classi dell'origine dati.
2
Restituisce un'istanza di fortemente tipizzata.
Nuova istanza fortemente tipizzata dell'oggetto .
2
Restituisce un'istanza di fortemente tipizzata.
Nuova istanza fortemente tipizzata di .
2
Restituisce un'istanza di fortemente tipizzata.
Nuova istanza fortemente tipizzata di .
2
Restituisce un'istanza di fortemente tipizzata.
Nuova istanza fortemente tipizzata dell'oggetto .
2
Ottiene un'istanza dell'oggetto .L'oggetto può essere utilizzato per recuperare gli oggetti dati fortemente tipizzati.
2
Rappresenta un'istruzione Transact-SQL o una stored procedure da eseguire in relazione a un database SQL Server.La classe non può essere ereditata.
1
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe con il testo della query.
Testo della query.
Inizializza una nuova istanza della classe con il testo della query e un oggetto .
Testo della query.
Oggetto che rappresenta la connessione a un'istanza di SQL Server.
Inizializza una nuova istanza della classe con il testo della query, un oggetto e l'oggetto .
Testo della query.
Oggetto che rappresenta la connessione a un'istanza di SQL Server.
in cui viene eseguito .
Tenta di annullare l'esecuzione di un oggetto .
1
Ottiene o imposta l'istruzione Transact-SQL, il nome di tabella o la stored procedure da eseguire all'origine dati.
Istruzione Transact-SQL o stored procedure da eseguire.Il valore predefinito è una stringa vuota.
1
Ottiene o imposta il tempo di attesa prima di terminare il tentativo di esecuzione di un comando e di generare un errore.
Tempo di attesa in secondi per l'esecuzione del comando.Il valore predefinito è 30 secondi.
Ottiene o imposta un valore che indica come interpretare la proprietà .
Uno dei valori di .Il valore predefinito è Text.
The value was not a valid .
1
Ottiene o imposta l'oggetto usato da questa istanza dell'oggetto .
Connessione a un'origine dati.Il valore predefinito è null.
The property was changed while the command was enlisted in a transaction..
1
Crea una nuova istanza di .
Oggetto .
2
Ottiene o imposta un valore che indica se l'oggetto comando deve essere visualizzato in un controllo Progettazione Windows Form.
Valore che indica se l'oggetto comando deve essere visibile in un controllo.Il valore predefinito è true.
Permette di eseguire un'istruzione Transact-SQL in base alla connessione e restituisce un numero di righe modificate.
Numero di righe interessate.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An exception occurred while executing the command against a locked row.This exception is not generated when you are using Microsoft .NET Framework version 1.0.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
1
Versione asincrona di , che esegue un'istruzione Transact-SQL a fronte della connessione e restituisce il numero di righe interessate.Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Invia a e compila .
Oggetto .
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An exception occurred while executing the command against a locked row.This exception is not generated when you are using Microsoft .NET Framework version 1.0.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The current state of the connection is closed. requires an open .The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
1
Invia a e compila mediante uno dei valori dell'oggetto .
Oggetto .
Uno dei valori di .
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
1
Versione asincrona di , che invia a e compila un .Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An invalid value.
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Versione asincrona di , che invia a e compila un .Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
Opzioni per l'esecuzione di istruzioni e il recupero dei dati.Quando è impostato su Default, legge l'intera riga prima di restituire un'attività completa.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An invalid value.
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Versione asincrona di , che invia a e compila un Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
Opzioni per l'esecuzione di istruzioni e il recupero dei dati.Quando è impostato su Default, legge l'intera riga prima di restituire un'attività completa.
L'istruzione di annullamento.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An invalid value.
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Versione asincrona di , che invia a e compila un .Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An invalid value.
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Esegue la query e restituisce la prima colonna della prima riga nel set di risultati restituito dalla query.Le colonne o le righe aggiuntive vengono ignorate.
Prima colonna della prima riga del set di risultati o un riferimento Null (Nothing in Visual Basic) se il set di risultati è vuoto.Restituisce al massimo 2033 caratteri.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An exception occurred while executing the command against a locked row.This exception is not generated when you are using Microsoft .NET Framework version 1.0.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
1
Versione asincrona di , che esegue la query in modo asincrono e restituisce la prima colonna della prima riga nel set di risultati restituito dalla query.Le colonne o le righe aggiuntive vengono ignorate.Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Invia la proprietà alla proprietà e compila un oggetto .
Oggetto .
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
An exception occurred while executing the command against a locked row.This exception is not generated when you are using Microsoft .NET Framework version 1.0.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
1
Versione asincrona di , che invia a e compila un oggetto .Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Versione asincrona di , che invia a e compila un oggetto .Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
A other than Binary or VarBinary was used when was set to .For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.A other than Char, NChar, NVarChar, VarChar, or Xml was used when was set to .A other than Xml was used when was set to .
Calling more than once for the same instance before task completion.The closed or dropped during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.Context Connection=true is specified in the connection string.
SQL Server returned an error while executing the command text.A timeout occurred during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
An error occurred in a , or object during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
The , or object was closed during a streaming operation.For more information about streaming, see Supporto del flusso SqlClient.
Ottiene l'oggetto .
Parametri dell'istruzione Transact-SQL o della stored procedure.Il valore predefinito è una raccolta vuota.
1
Crea una versione preparata del comando in un'istanza di SQL Server.
1
Si verifica al completamento dell'esecuzione di un'istruzione Transact-SQL.
2
Ottiene o imposta l'oggetto in cui viene eseguito .
Oggetto .Il valore predefinito è null.
2
Ottiene o imposta il modo in cui i risultati del comando vengono applicati alla classe quando sono usati dal metodo Update di una classe Update di una classe .
Uno dei valori di .
Rappresenta una connessione aperta a un database di SQL Server.La classe non può essere ereditata.
1
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe mediante una stringa che contiene la stringa di connessione.
Connessione usata per aprire il database SQL Server.
Avvia una transazione di database.
Oggetto che rappresenta la nuova transazione.
Parallel transactions are not allowed when using Multiple Active Result Sets (MARS).
Parallel transactions are not supported.
2
Inizia una transazione di database con il livello di isolamento specificato.
Oggetto che rappresenta la nuova transazione.
Livello di isolamento relativo all'esecuzione della transazione.
Parallel transactions are not allowed when using Multiple Active Result Sets (MARS).
Parallel transactions are not supported.
2
Inizia una transazione di database con il nome della transazione e il livello di isolamento specificato.
Oggetto che rappresenta la nuova transazione.
Livello di isolamento relativo all'esecuzione della transazione.
Nome della transazione.
Parallel transactions are not allowed when using Multiple Active Result Sets (MARS).
Parallel transactions are not supported.
2
Inizia una transazione di database con il nome della transazione specificato.
Oggetto che rappresenta la nuova transazione.
Nome della transazione.
Parallel transactions are not allowed when using Multiple Active Result Sets (MARS).
Parallel transactions are not supported.
2
Modifica il database corrente per un oggetto aperto.
Nome del database da usare al posto del database corrente.
The database name is not valid.
The connection is not open.
Cannot change the database.
2
Svuota il pool di connessioni.
2
Svuota il pool di connessioni associato alla connessione specificata.
Oggetto da cancellare dal pool.
2
ID connessione del tentativo di connessione più recente, indipendentemente dall'esito del tentativo positivo o negativo.
ID connessione del tentativo di connessione più recente.
Chiude la connessione al database.È il metodo preferito di chiusura di una connessione aperta.
The connection-level error that occurred while opening the connection.
1
Ottiene o imposta la stringa usata per aprire un database SQL Server.
Stringa di connessione che contiene il nome del database di origine e altri parametri necessari a stabilire la connessione iniziale.Il valore predefinito è una stringa vuota.
An invalid connection string argument has been supplied, or a required connection string argument has not been supplied.
1
Ottiene il tempo di attesa relativo al tentativo di stabilire una connessione prima di terminare il tentativo e generare un errore.
Tempo di attesa in secondi per l'apertura di una connessione.Il valore predefinito è 15 secondi.
The value set is less than 0.
2
Crea e restituisce un oggetto associato all'oggetto .
Oggetto .
2
Ottiene il nome del database corrente o del database da usare dopo l'apertura della connessione.
Nome del database corrente o del database da usare dopo l'apertura di una connessione.Il valore predefinito è una stringa vuota.
1
Ottiene il nome dell'istanza di SQL Server a cui connettersi.
Nome dell'istanza di SQL Server a cui effettuare la connessione.Il valore predefinito è una stringa vuota.
1
Ottiene o imposta la proprietà .
true se la proprietà è stata impostata; in caso contrario, false.
2
Si verifica quando SQL Server restituisce un avviso o un messaggio informativo.
2
Apre una connessione a un database con le impostazioni delle proprietà specificate dalla proprietà .
Cannot open a connection without specifying a data source or server.orThe connection is already open.
A connection-level error occurred while opening the connection.If the property contains the value 18487 or 18488, this indicates that the specified password has expired or must be reset.See the method for more information.The <system.data.localdb> tag in the app.config file has invalid or unknown elements.
There are two entries with the same name in the <localdbinstances> section.
1
Versione asincrona di , che apre una connessione di database con le impostazioni di proprietà specificate da .Il token di annullamento può essere usato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima che trascorra l'intervallo di timeout.Le eccezioni verranno propagate tramite l'attività restituita.Se l'intervallo di tempo di connessione trascorre senza ottenere la connessione, l'attività restituita viene contrassegnata come attività che presenta errori con un'eccezione.L'implementazione restituisce un'attività senza bloccare il thread chiamante per le connessioni raccolte e non raccolte.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
Calling more than once for the same instance before task completion.Context Connection=true is specified in the connection string.A connection was not available from the connection pool before the connection time out elapsed.
Any error returned by SQL Server that occurred while opening the connection.
Ottiene la dimensione in byte dei pacchetti di rete usati per comunicare con un'istanza di SQL Server.
Dimensione in byte dei pacchetti di rete.Il valore predefinito è 8000.
2
Se viene attivata la raccolta delle statistiche, tutti i valori vengono reimpostati su zero.
2
Restituisce una raccolta di statistiche sulla coppia valore/nome al momento della chiamata al metodo.
Restituisce un riferimento di tipo degli elementi .
2
Ottiene una stringa che contiene la versione dell'istanza di SQL Server a cui il client è connesso.
Versione dell'istanza di SQL Server.
The connection is closed. was called while the returned Task was not completed and the connection was not opened after a call to .
2
Indica lo stato di durante l'ultima operazione di rete eseguita sulla connessione.
Enumerazione .
Se impostato su true, attiva la raccolta delle statistiche per la connessione corrente.
Restituisce true se è attivata la raccolta delle statistiche; in caso contrario, false.false è il valore predefinito.
2
Ottiene una stringa mediante cui si identifica il client di database.
Stringa mediante cui si identifica il client di database.Se non specificato, il nome del computer client.Se non è specificato niente, il valore è una stringa vuota.
2
Fornisce un mezzo per creare e gestire facilmente il contenuto delle stringhe di connessione utilizzate dalla classe .
2
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe .La stringa di connessione indicata fornisce i dati per le informazioni di connessione interne dell'istanza.
Base delle informazioni di connessione interne dell'oggetto.Analizzata in coppie nome/valore.I nomi di chiavi non validi generano l'eccezione .
Nome di chiave non valido all'interno della stringa di connessione.
Valore non valido all'interno della stringa di connessione, in particolare quando è previsto un valore booleano o numerico non fornito.
L'oggetto fornito non è valido.
Dichiara il tipo di carico di lavoro dell'applicazione durante la connessione a un database in un gruppo di disponibilità SQL Server.È possibile impostare il valore di questa proprietà con .Per ulteriori informazioni sul supporto SqlClient per gruppi di disponibilità AlwaysOn, vedere Supporto SqlClient per disponibilità elevata, ripristino di emergenza.
Restituisce il valore corrente della proprietà (un valore di tipo ).
Ottiene o imposta il nome dell'applicazione associata alla stringa di connessione.
Nome dell'applicazione o ".NET SqlClient Data Provider" se non è stato fornito alcun nome.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Ottiene o imposta una stringa contenente il nome del file di dati primario.Questo include il nome completo del percorso di un database a cui è possibile collegarsi.
Valore della proprietà AttachDBFilename o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Consente di cancellare il contenuto dell'istanza .
2
[Supportato in .NET Framework 4.5.1 e nelle versioni successive] Il numero di riconnessioni tentate dopo l'identificazione di un errore di connessione inattiva.Devono essere valori Integer compresi tra 0 e 255.Il valore predefinito è 1.Impostare su 0 per disattivare la riconnessione dopo gli errori di connessione inattiva.Verrà generata un'eccezione se si imposta un valore che non rientra nell'intervallo consentito.
Il numero di riconnessioni tentate dopo l'identificazione di un errore di connessione inattiva.
[Supportato in .NET Framework 4.5.1 e nelle versioni successive] Periodo di tempo (in secondi) tra ogni tentativo di riconnessione dopo aver identificato un errore di connessione inattiva.Devono essere valori Integer compresi tra 1 e 60.Il valore predefinito è 10 secondi.Verrà generata un'eccezione se si imposta un valore che non rientra nell'intervallo consentito.
Periodo di tempo (in secondi) tra ogni tentativo di riconnessione dopo aver identificato un errore di connessione inattiva.
Ottiene o imposta il tempo di attesa (in secondi) di una connessione al server prima che il tentativo sia terminato e venga generato un errore.
Valore della proprietà o 15 secondi se non è stato fornito alcun valore.
2
Determina se l'oggetto contiene una chiave specifica.
true se l'oggetto contiene un elemento con la chiave specificata; in caso contrario, false.
Chiave da individuare nell'interfaccia .
è null (Nothing in Visual Basic).
1
Ottiene o imposta il nome del record della lingua SQL Server.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Ottiene o imposta il nome o l'indirizzo di rete dell'istanza di SQL Server alla quale connettersi.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Ottiene o imposta un valore booleano che indica se SQL Server utilizza la crittografia SSL per tutti i dati inviati tra client e server, se nel server è installato un certificato.
Valore della proprietà o false se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta il nome o l'indirizzo del server partner al quale connettersi se il server primario è spento.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
1
Ottiene o imposta il nome del database associato alla connessione.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Ottiene o imposta un valore booleano che indica se nella connessione sono stati specificati User ID e Password, quando viene restituito false, oppure se per l'autenticazione vengono utilizzate le credenziali dell'account di Windows corrente, quando viene restituito true.
Valore della proprietà o false se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta il valore associato alla chiave specificata.In C# questa proprietà è l'indicizzatore.
Valore associato alla chiave specificata.
Chiave dell'elemento da ottenere o impostare.
è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Si è verificato il tentativo di aggiungere una chiave inesistente tra quelle disponibili.
Valore non valido all'interno della stringa di connessione, in particolare quando è previsto un valore booleano o numerico non fornito.
2
Ottiene un insieme che contiene le chiavi presenti nell'oggetto .
Un insieme contenente le chiavi presenti nell'oggetto .
2
Ottiene o imposta il tempo minimo, espresso in secondi, di permanenza della connessione nel pool prima di essere eliminata.
Valore della proprietà o 0 se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta il numero massimo di connessioni consentite nel pool di connessioni per la stringa di connessione specificata.
Valore della proprietà o 100 se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta il numero minimo di connessioni consentite nel pool di connessioni per la stringa di connessione specificata.
Valore della proprietà o 0 se non è stato fornito alcun valore.
2
Se true, l'applicazione può gestire la funzionalità MARS (Multiple Active Result Set).Se false, l'applicazione deve elaborare o annullare tutti i set di risultati di un batch prima di poter eseguire qualsiasi altro batch nella connessione.Per ulteriori informazioni, vedere MARS (Multipla Active Result Set).
Valore della proprietà o false se non è stato fornito alcun valore.
2
Se l'applicazione si sta connettendo ad un gruppo di disponibilità AlwaysOn su diverse sottoreti, impostando MultiSubnetFailover=true viene fornito un rilevamento più veloce e una connessione al server (al momento) attivo.Per ulteriori informazioni sul supporto SqlClient per gruppi di disponibilità AlwaysOn, vedere Supporto SqlClient per disponibilità elevata, ripristino di emergenza.
Restituisce che indica il valore corrente della proprietà.
Ottiene o imposta le dimensioni in byte dei pacchetti di rete utilizzati per comunicare con un'istanza di SQL Server.
Valore della proprietà o 8000 se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta la password per l'account SQL Server.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
La password è stata impostata in modo non corretto su null. Vedere l'esempio di codice di seguito.
2
Ottiene o imposta un valore booleano che indica se le informazioni sensibili alla sicurezza, quali la password, non vengono restituite come parte della connessione se quest'ultima è aperta o è già stata aperta.
Valore della proprietà o false se non è stato fornito alcun valore.
2
Ottiene o imposta un valore booleano che indica se verrà effettuato il pool della connessione o se questa verrà aperta esplicitamente ad ogni richiesta.
Valore della proprietà o true se non è stato fornito alcun valore.
2
Rimuove la voce con la chiave specificata dall'istanza .
true nel caso di una chiave esistente nella stringa di connessione e poi rimossa; false se la chiave è inesistente.
La chiave della coppia chiave/valore da rimuovere dalla stringa di connessione in questo oggetto .
è null (Nothing in Visual Basic).
1
Ottiene o imposta un valore booleano che indica se, utilizzando la connessione, è supportata la replica.
Valore della proprietà o false se non è stato fornito alcun valore.
2
indica se la chiave specificata esiste nell'istanza .
true se contiene una voce con la chiave specificata; in caso contrario, false.
Chiave da individuare nell'interfaccia .
1
Ottiene o imposta un valore che indica se il canale è crittografato mentre viene ignorata l'analisi della catena di certificati per convalidare l'attendibilità.
Oggetto Boolean.I valori riconosciuti sono true, false, yes e no.
Recupera un valore che corrisponde alla chiave fornita dall'oggetto .
true se il parametro viene trovato nella stringa di connessione; in caso contrario, false.
Chiave dell'elemento da recuperare.
Valore corrispondente a
contiene un valore null (Nothing in Visual Basic).
2
Ottiene o imposta un valore stinga che indica il sistema dei tipi previsto per l'applicazione.
Nella tabella riportata di seguito sono indicati i valori possibili per la proprietà :ValoreDescrizioneSQL Server 2005Utilizza il sistema del tipo SQL Server 2005.Non vengono effettuate conversioni per la versione corrente di ADO.NET.SQL Server 2008Utilizza il sistema dei tipi SQL Server 2008.LatestUtilizza l'ultima versione che la coppia client-server è in grado di gestire.Con l'aggiornamento dei componenti client e server, anche questo valore viene aggiornato.
Ottiene o imposta l'ID utente da utilizzare per la connessione a SQL Server.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Ottiene o imposta un valore che indica se reindirizzare la connessione dall'istanza predefinita di SQL Server Express all'istanza avviata in fase di esecuzione ed eseguita con l'account del chiamante.
Valore della proprietà o False se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
Ottiene un oggetto che contiene i valori di .
Interfaccia contenente i valori della classe .
2
Ottiene o imposta il nome della workstation connessa a SQL Server.
Valore della proprietà o String.Empty se non è stato fornito alcun valore.
Per impostare il valore su null, utilizzare .
2
Fornisce un metodo per la lettura di un flusso di righe di tipo forward-only da un database SQL Server.La classe non può essere ereditata.
1
Ottiene l'oggetto associato all'oggetto .
associato all'oggetto .
Ottiene un valore che indica la profondità dell'annidamento per la riga corrente.
Livello di annidamento della riga corrente.
2
Ottiene il numero delle colonne nella riga corrente.
Quando non presenti in un recordset valido, 0; in caso contrario, il numero di colonne nella riga corrente.Il valore predefinito è -1.
Non esiste alcuna connessione corrente a un'istanza di SQL Server.
2
Ottiene il valore della colonna specificata come valore Boolean.
Valore della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di byte.
Valore della colonna specificata sotto forma di byte.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Legge un flusso di byte dall'offset di colonna specificato, a partire dalla matrice in corrispondenza dell'offset del buffer.
Numero effettivo di byte letti.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Indice all'interno del campo dal quale iniziare l'operazione di lettura.
Buffer in cui scrivere il flusso di byte.
Indice all'interno del parametro dal quale iniziare l'operazione di scrittura.
Lunghezza massima per la copia nel buffer.
1
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di carattere singolo.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Legge un flusso di caratteri dall'offset di colonna specificato nel buffer, come una matrice che inizia in corrispondenza dell'offset del buffer determinato.
Numero effettivo di caratteri letti.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Indice all'interno del campo dal quale iniziare l'operazione di lettura.
Buffer in cui scrivere il flusso di byte.
Indice all'interno del parametro dal quale iniziare l'operazione di scrittura.
Lunghezza massima per la copia nel buffer.
1
Ottiene una stringa che rappresenta il tipo di dati della colonna specificata.
Stringa che rappresenta il tipo di dati della colonna specificata.
Posizione dell’ordinale in base zero della colonna da trovare.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di oggetto .
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Recupera il valore della colonna specificata sotto forma di oggetto .
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di oggetto .
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di numero in virgola mobile e precisione doppia.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Restituisce un oggetto che consente di scorrere .
per la .
Ottiene l'oggetto che rappresenta il tipo di dati dell'oggetto.
Oggetto che rappresenta il tipo di dati dell'oggetto.Se il tipo non esiste sul client, nel caso venga restituito un tipo definito dall'utente (UDT, User-Defined Type) dal database, GetFieldType restituisce null.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene in modo sincrono il valore della colonna specificata sotto forma di tipo. è la versione asincrona di questo metodo.
Oggetto di tipo restituito.
Colonna da recuperare.
Tipo di valore da restituire.Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa alle note.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Ha tentato di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Il valore della colonna era null ( == true) nel recupero di un tipo non SQL.
non corrisponde al tipo restituito da SQL Server o non è possibile eseguire il cast.
Ottiene in modo sincrono il valore della colonna specificata come tipo. è la versione sincrona di questo metodo.
Oggetto di tipo restituito.
Colonna da recuperare.
L'istruzione di annullamento, che passa una notifica relativa alle operazioni che devono essere annullate.Ciò non garantisce l'annullamento.Impostazione di CancellationToken.None che rende questo metodo equivalente a .L'attività restituita deve essere contrassegnata come annullata.
Tipo di valore da restituire.Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa alle note.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Ha tentato di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.Context Connection=true è specificato nella stringa di connessione.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Il valore della colonna era null ( == true) nel recupero di un tipo non SQL.
non corrisponde al tipo restituito da SQL Server o non è possibile eseguire il cast.
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di numero in virgola mobile e precisione singola.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Ottiene il valore della colonna specificata come identificatore univoco globale (GUID).
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di intero con segno a 16 bit.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di intero con segno a 32 bit.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di intero con segno a 64 bit.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
2
Ottiene il nome della colonna specificata.
Nome della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
1
Ottiene la posizione ordinale della colonna, dato il nome della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il nome della colonna.
Il nome specificato non è un nome di colonna valido.
1
Ottiene un oggetto Object che consiste in una rappresentazione del tipo di campo specifico del provider sottostante.
Ottiene un oggetto che consiste in una rappresentazione del tipo di campo specifico del provider sottostante.
Oggetto che rappresenta l'ordinale della colonna.
1
Ottiene un oggetto Object che consiste in una rappresentazione del valore specifico del provider sottostante.
Oggetto che consiste in una rappresentazione del valore specifico del provider sottostante.
Oggetto che rappresenta l'ordinale della colonna.
2
Ottiene una matrice di oggetti che sono una rappresentazione dei valori specifici del provider sottostante.
Matrice di oggetti che sono una rappresentazione dei valori specifici del provider sottostante.
Matrice di in cui copiare i valori della colonna.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di un oggetto .
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Restituisce il valore dei dati della colonna specificata come tipo SQL Server.
Valore della colonna espresso come oggetto .
Posizione ordinale della colonna in base zero.
2
Riempie una matrice di oggetti che contiene i valori relativi a tutte le colonne del record, espressi come tipi SQL Server.
Intero che indica il numero di colonne copiate.
Matrice di oggetti in cui copiare i valori.I valori della colonna sono espressi come tipi SQL Server.
è null.
2
Ottiene il valore della colonna specificata come valore XML.
Valore contenente il valore XML memorizzato all'interno del campo corrispondente.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
L'indice passato non rientrava nell'intervallo compreso tra 0 e -1.
È stato effettuato un tentativo di lettura o di accesso alle colonne di un oggetto chiuso.
I dati recuperati non sono compatibili con il tipo .
1
Recupera i tipi di dati binary, image, varbinary, UDT e variant come .
Oggetto di flusso.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Ha tentato di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Il tipo restituito non è uno dei tipi di seguito:binaryimagevarbinaryudt
Ottiene il valore della colonna specificata sotto forma di stringa.
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
1
Recupera i tipi di dati Char, NChar, NText, NVarChar, text, varChar e Variant come .
Oggetto restituito.
Colonna da recuperare.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Ha tentato di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Il tipo restituito non è uno dei tipi di seguito:charncharntextnvarchartestovarchar
Recupera il valore della colonna specificata sotto forma di oggetto .
Valore della colonna specificata.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
Il cast specificato non è valido.
Ottiene il valore della colonna specificata nel formato nativo.
Il metodo restituisce per colonne di database con valori null.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
1
Popola una matrice di oggetti con i valori della colonna della riga corrente.
Numero di istanze di nella matrice.
Matrice di in cui copiare le colonne attributo.
1
Recupera i dati di tipo XML come .
Oggetto restituito.
Valore della colonna specificata.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Tentativo di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Il tipo restituito non era xml.
Ottiene un valore che indica se l'oggetto contiene una o più righe.
true se l'oggetto contiene una o più righe, in caso contrario false.
1
Recupera un valore Boolean che indica se l'istanza specificata è stata chiusa.
true se l'istanza specificata è chiusa; in caso contrario, false.
1
Ottiene un valore che indica se la colonna contiene valori non esistenti o mancanti.
true se il valore della colonna specificata equivale a ; in caso contrario, false.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
1
Una versione asincrona di che ottiene un valore che indica se la colonna contiene valori non esistenti o mancanti.Il token di annullamento può essere utilizzato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
true se il valore della colonna specificata equivale a DBNull, in caso contrario, false.
Colonna in base zero da recuperare.
L'istruzione di annullamento, che passa una notifica relativa alle operazioni che devono essere annullate.Ciò non garantisce l'annullamento.Impostazione di CancellationToken.None che rende questo metodo equivalente a .L'attività restituita deve essere contrassegnata come annullata.
La connessione viene eliminata o chiusa durante il richiamo dei dati. viene chiuso durante il richiamo dei dati.Non sono disponibili dati pronti per essere letti (ad esempio, il primo non è stato chiamato, o è stato restituito false).Tentativo di leggere una colonna letta in precedenza in modalità sequenziale.Operazione asincrona in corso.Si applica a tutti i metodi Get* durante l'esecuzione in modalità sequenziale, in quanto possono essere chiamati durante la lettura di un flusso.Context Connection=true è specificato nella stringa di connessione.
Tentativo di leggere una colonna che non esiste.
Ottiene il valore della colonna specificata nel formato nativo, data la posizione ordinale della colonna.
Valore della colonna specificata nel formato nativo.
Posizione ordinale della colonna in base zero.
L'indice passato non rientrava nell'intervallo compreso tra 0 e .
1
Ottiene il valore della colonna specificata nel formato nativo, dato il nome della colonna.
Valore della colonna specificata nel formato nativo.
Nome della colonna.
Non è stata trovata alcuna colonna con il nome specificato.
1
Sposta il visualizzatore di dati al risultato successivo, durante la lettura dei risultati delle istruzioni Transact-SQL batch.
true se sono presenti più gruppi di risultati; in caso contrario, false.
1
Una versione asincrona di che sposta il lettore dati sul risultato successivo durante la lettura dei risultati di un batch di istruzioni Transact-SQL.Il token di annullamento può essere utilizzato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando. Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
Chiamare più volte per la stessa istanza prima del completamento di attività.Context Connection=true è specificato nella stringa di connessione.
SQL Server ha restituito un errore durante l'esecuzione del testo del comando.
Sposta l'oggetto al record successivo.
true se sono presenti più righe; in caso contrario, false.
SQL Server ha restituito un errore durante l'esecuzione del testo del comando.
1
Versione asincrona di , che avanza il al record successivo.Il token di annullamento può essere utilizzato per richiedere che l'operazione venga abbandonata prima del timeout del comando.Le eccezioni verranno segnalate tramite l'oggetto attività restituito.
Attività che rappresenta l'operazione asincrona.
L'istruzione di annullamento.
Chiamare più volte per la stessa istanza prima del completamento di attività.Context Connection=true è specificato nella stringa di connessione.
SQL Server ha restituito un errore durante l'esecuzione del testo del comando.
Ottiene il numero di righe modificate, inserite o eliminate dall'esecuzione dell'istruzione Transact-SQL.
Numero di righe modificate, inserite o eliminate; 0 se nessuna riga è stata interessata o si sono verificati errori durante l'esecuzione dell'istruzione; -1 per le istruzioni SELECT.
1
Ottiene il numero di campi non nascosti nella classe .
Numero di campi non nascosti.
2
Raccoglie informazioni rilevanti relative a un avviso o a un errore restituito da SQL Server.
1
Ottiene il livello di gravità dell'errore restituito da SQL Server.
Valore da 1 a 25 che indica il livello di gravità dell'errore.Il valore predefinito è 0.
2
Ottiene il numero di riga nel batch dei comandi Transact-SQL o nella stored procedure che contiene l'errore.
Numero di riga nel batch dei comandi Transact-SQL o nella stored procedure che contiene l'errore.
2
Ottiene il testo che descrive l'errore.
Testo che descrive l'errore.Per altre informazioni sugli errori generati da SQL Server, vedere la documentazione online di SQL Server.
2
Ottiene un numero che identifica il tipo di errore.
Numero che identifica il tipo di errore.
2
Ottiene il nome della stored procedure o della RPC (Remote Procedure Call) che ha generato l'errore.
Nome della stored procedure o della RPC.Per altre informazioni sugli errori generati da SQL Server, vedere la documentazione online di SQL Server.
2
Ottiene il nome dell'istanza di SQL Server che ha generato l'errore.
Nome dell'istanza di SQL Server.
2
Ottiene il nome del provider che ha generato l'errore.
Nome del provider che ha generato l'errore.
2
Alcuni messaggi di errore possono essere generati in più punti del codice per il motore di database.Ad esempio, un errore 1105 può essere generato in diverse circostanze.Ogni condizione specifica che genera un errore assegna un codice di stato univoco.
Codice di stato.
2
Ottiene il testo completo del messaggio di errore.
Testo completo del messaggio di errore.
2
Raccoglie tutti gli errori generati dal provider di dati .NET Framework di SQL Server.La classe non può essere ereditata.
1
Copia gli elementi dell'insieme in un oggetto , partendo dall'indice specificato.
L'oggetto in cui copiare gli elementi.
Indice da cui iniziare la copia nel parametro .
La somma di e del numero di elementi nell'insieme è maggiore della proprietà dell'oggetto .
La proprietà è null.
Il parametro non è valido per .
2
Copia gli elementi dell'insieme in un oggetto , partendo dall'indice specificato.
Oggetto in cui copiare gli elementi.
Indice da cui iniziare la copia nel parametro .
La somma di e del numero di elementi nell'insieme è maggiore della lunghezza dell'oggetto .
La proprietà è null.
Il parametro non è valido per .
2
Ottiene il numero di errori nell'insieme.
Numero totale di errori nell'insieme.
2
Restituisce un enumeratore che scorre la classe .
per la .
2
Ottiene l'errore in corrispondenza dell'indice specificato.
Oggetto che contiene l'errore in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice a base zero dell'errore da recuperare.
Parametro di indice al di fuori dei limiti della matrice.
2
Per una descrizione di questo membro, vedere .
true se l'accesso all'oggetto è sincronizzato (thread-safe); in caso contrario, false.
Per una descrizione di questo membro, vedere .
Oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
L'eccezione generata quando SQL Server restituisce un errore o un avviso.La classe non può essere ereditata.
1
Ottiene il livello di gravità dell'errore restituito dal provider di dati .NET Framework di SQL Server.
Valore da 1 a 25 che indica il livello di gravità dell'errore.
2
Rappresenta l'ID connessione client.Per ulteriori informazioni, vedere Analisi dei dati in ADO.NET.
Restituisce l'ID connessione client.
Ottiene un insieme di uno o più oggetti che contengono informazioni dettagliate relative alle eccezioni generate dal provider di dati .NET Framework di SQL Server.
Istanze raccolte della classe .
2
Ottiene il numero di riga nel batch dei comandi Transact-SQL o nella stored procedure da cui è stato generato l'errore.
Numero di riga nel batch dei comandi Transact-SQL o nella stored procedure da cui è stato generato l'errore.
2
Ottiene il numero che identifica il tipo di errore.
Numero che identifica il tipo di errore.
2
Ottiene il nome della stored procedure o della chiamata a procedura remota (RPC, remote procedure call) che ha generato l’errore.
Nome della stored procedure o della RPC.
2
Ottiene il nome del computer su cui è in esecuzione un'istanza di SQL Server da cui è stato generato l'errore.
Nome del computer su cui è in esecuzione un'istanza di SQL Server.
2
Ottiene il nome del provider che ha generato l’errore.
Nome del provider che ha generato l'errore.
2
Ottiene un codice di errore numerico da SQL Server che rappresenta un errore, un avviso o un messaggio in cui viene indicata l'impossibilità di trovare dati.Per ulteriori informazioni sulle modalità di decodifica di tali valori, vedere la documentazione online di SQL Server.
Numero che rappresenta il codice di errore.
2
Restituisce una stringa che rappresenta l'oggetto corrente e include l'ID connessione client (per ulteriori informazioni, vedere ).
Stringa che rappresenta l'oggetto ..
Fornisce dati per l'evento .
2
Ottiene l'insieme di avvisi inviati dal server.
Insieme di avvisi inviati dal server.
2
Ottiene il testo completo inviato dal database.
Testo completo dell'errore.
2
Ottiene il nome dell'oggetto da cui è stato generato l'errore.
Nome dell'oggetto da cui è stato generato l'errore.
2
Recupera una rappresentazione in forma di stringa dell'evento .
Stringa che rappresenta l'evento .
2
Rappresenta il metodo che gestirà l'evento di un oggetto .
Origine dell’evento.
Oggetto che contiene i dati dell'evento.
2
Rappresenta un parametro di un oggetto e facoltativamente il relativo mapping alle colonne di .La classe non può essere ereditata.Per ulteriori informazioni sui parametri Configurazione di parametri e di tipi di dati dei parametri, vedere .
1
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe che utilizza il nome del parametro e il tipo di dati.
Nome del parametro di cui eseguire il mapping.
Uno dei valori di .
Il valore fornito nel parametro è un tipo di dati back-end non valido.
Inizializza una nuova istanza della classe con il nome del parametro, l'oggetto e le dimensioni.
Nome del parametro di cui eseguire il mapping.
Uno dei valori di .
Lunghezza del parametro.
Il valore fornito nel parametro è un tipo di dati back-end non valido.
Inizializza una nuova istanza della classe che utilizza il nome del parametro, l'oggetto , le dimensioni e il nome della colonna di origine.
Nome del parametro di cui eseguire il mapping.
Uno dei valori di .
Lunghezza del parametro.
Nome della colonna di origine () se questo viene utilizzato in una chiamata a .
Il valore fornito nel parametro è un tipo di dati back-end non valido.
Inizializza una nuova istanza della classe che utilizza il nome del parametro e un valore del nuovo oggetto .
Nome del parametro di cui eseguire il mapping.
Classe che rappresenta il valore della classe .
Ottiene o imposta l'oggetto che definisce le modalità di esecuzione dei confronti tra stringhe per il parametro.
Oggetto che definisce il confronto tra stringhe per il parametro.
2
Ottiene o imposta il valore del parametro.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è NVarChar.
1
Ottiene o imposta un valore che indica se il parametro è solo di input, solo di output, bidirezionale o è un parametro di valore restituito da una stored procedure.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è Input.
La proprietà non è stata impostata su uno dei valori validi di .
Ottiene o imposta un valore che indica se il parametro accetta valori null. non viene utilizzata per convalidare il valore del parametro e non impedisce l'invio o la ricezione di un valore null quando si esegue un comando.
true se sono consentiti valori null; in caso contrario, false.Il valore predefinito è false.
Ottiene o imposta l'identificatore delle impostazioni locali che determina convenzioni e lingue per una determinata area.
Restituisce l'identificatore delle impostazioni locali associato al parametro.
2
Ottiene o imposta l'offset sulla proprietà .
Offset sulla proprietà .Il valore predefinito è 0.
Ottiene o imposta il nome dell'oggetto .
Nome di .Il valore predefinito è una stringa vuota.
1
Ottiene o imposta il numero massimo di cifre utilizzate per rappresentare la proprietà .
Numero massimo di cifre utilizzate per rappresentare la proprietà .Il valore predefinito è 0.Tale valore indica che la precisione di viene impostata dal provider di dati.
1
Reimposta il tipo associato a questo oggetto .
2
Reimposta il tipo associato a questo oggetto .
2
Ottiene o imposta il numero di posizioni decimali in cui viene risolta la proprietà .
Numero di posizioni decimali in cui la proprietà viene risolta.Il valore predefinito è 0.
2
Ottiene o imposta la dimensione massima, in byte, dei dati all'interno della colonna.
Dimensione massima in byte dei dati all'interno della colonna.Il valore predefinito viene dedotto dal valore di parametro.
Ottiene o imposta il nome della colonna di origine mappata all'oggetto e utilizzata per il caricamento o la restituzione della proprietà .
Nome della colonna di origine mappata all'oggetto .Il valore predefinito è una stringa vuota.
Ottiene o imposta un valore che indica se la colonna di origine è nullable.In tal modo, l'oggetto può generare correttamente le istruzioni Update per le colonne nullable.
true se la colonna di origine è nullable; in caso contrario, false.
Ottiene o imposta il valore del parametro.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è NVarChar.
2
Ottiene o imposta il valore del parametro come tipo SQL.
Oggetto che rappresenta il valore del parametro utilizzando tipi SQL.Il valore predefinito è null.
2
Ottiene una stringa che contiene la proprietà .
Stringa contenente la proprietà .
Ottiene o imposta il nome del tipo per un parametro con valori di tabella.
Nome del tipo del parametro con valori di tabella specificato.
Ottiene o imposta il valore del parametro.
Oggetto che rappresenta il valore del parametro.Il valore predefinito è null.
Ottiene il nome del database in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML.
Nome del database in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML.
1
Ottiene il nome dell'insieme di schemi di questa istanza XML.
Nome dell'insieme di schemi di questa istanza XML.
1
Schema relazionale di appartenenza in cui si trova l'insieme di schemi di questa istanza XML.
Schema relazionale proprietario per questa istanza XML.
1
Rappresenta un insieme di parametri associati a un oggetto e i rispettivi mapping alle colonne in un oggetto .La classe non può essere ereditata.
2
Aggiunge l'oggetto specificato all'insieme .
Nuovo oggetto .
L'oggetto da aggiungere alla raccolta.
L'oggetto specificato nel parametro è già stato aggiunto a questo o a un altro oggetto .
Il parametro passato non era un oggetto .
Il parametro è null.
2
Aggiunge l'oggetto specificato all'insieme .
L'indice del nuovo oggetto .
Oggetto .
Aggiunge un oggetto all'oggetto dati il nome di parametro e il tipo di dati.
Nuovo oggetto .
Nome del parametro.
Uno dei valori di .
2
Aggiunge un oggetto all'insieme , dati il nome del parametro specificato e la classe e le dimensioni.
Nuovo oggetto .
Nome del parametro.
Classe dell'oggetto da aggiungere all'insieme.
Dimensione come oggetto .
2
Aggiunge una matrice di valori alla fine dell'oggetto .
Valori da aggiungere.
Aggiunge una matrice di valori alla fine dell'oggetto .
Valori da aggiungere.
2
Aggiunge un valore alla fine dell'oggetto .
Un oggetto .
Nome del parametro.
Valore da aggiungere.Utilizza anziché null, per indicare un valore null.
2
Rimuove tutti gli oggetti dall'oggetto .
Determina se l'oggetto specificato si trova nell'oggetto .
true se contiene il valore; in caso contrario, false.
Valore .
2
Determina se la classe specificata si trova in .
true se contiene il valore; in caso contrario, false.
Valore .
Determina se il nome del parametro specificato si trova in .
true se contiene il valore; in caso contrario, false.
Valore .
Copia tutti gli elementi dell'oggetto corrente nell'oggetto unidimensionale specificato a partire dall'indice di destinazione indicato.
L'oggetto unidimensionale che è la destinazione degli elementi copiati dall'oggetto corrente.
Intero a 32 bit che rappresenta l'indice dell'oggetto dal quale viene avviata la copia.
Copia tutti gli elementi dell'oggetto corrente nell'oggetto a partire dall'indice di destinazione indicato.
Oggetto che rappresenta la destinazione degli elementi copiati dall'oggetto corrente.
Intero a 32 bit che rappresenta l'indice dell'oggetto dal quale viene avviata la copia.
2
Restituisce un intero contenente il numero degli elementi dell'oggetto .Solo lettura.
Numero di elementi presenti nell'oggetto come intero.
Restituisce un enumeratore che scorre la classe .
per la .
Ottiene la posizione della classe specificata all'interno dell'insieme.
La posizione a base zero della classe specificata che rappresenta una classe all'interno dell'insieme.Restituisce -1 se l'oggetto non esiste in .
da trovare.
2
Ottiene la posizione dell'oggetto specificato all'interno dell'insieme.
La posizione a base zero della classe specificata che rappresenta una classe all'interno dell'insieme.Restituisce -1 se l'oggetto non esiste in .
Classe da trovare.
Ottiene la posizione dell'oggetto specificato con il nome indicato.
Posizione in base zero dell'oggetto specificato con il nome indicato, in cui viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.Restituisce -1 se l'oggetto non esiste in .
Nome dell'oggetto da cercare, con distinzione tra maiuscole e minuscole.
Inserisce un oggetto nell'oggetto in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero in corrispondenza del quale deve essere inserito il valore.
Oggetto da inserire nell'oggetto .
2
Inserisce un oggetto in in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero in corrispondenza del quale deve essere inserito il valore.
Oggetto da inserire in .
Ottiene l'oggetto in corrispondenza dell'indice specificato.
in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero del parametro da recuperare.
L'indice specificato non esiste.
2
Ottiene l'oggetto con il nome specificato.
Oggetto con il nome specificato.
Nome del parametro da recuperare.
Il parametro specificato non è valido.
2
Rimuove dall'insieme l'oggetto specificato.
Oggetto da rimuovere dall'insieme.
Il parametro non è un oggetto .
Il parametro non esiste nell'insieme.
2
Rimuove dall'insieme l'oggetto specificato.
Oggetto da rimuovere dalla raccolta.
Rimuove da , in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice a base zero dell'oggetto da rimuovere.
Rimuove l'oggetto dall'oggetto , in corrispondenza del nome di parametro specificato.
Nome dell'oggetto da rimuovere.
Ottiene un oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Rappresenta una transazione Transact-SQL da effettuare nel database SQL Server.La classe non può essere ereditata.
1
Esegue il commit della transazione di database.
Si è verificato un errore durante il tentativo di esecuzione del commit della transazione.
È già stato eseguito il commit o il rollback della transazione.In alternativa La connessione è interrotta.
2
Ottiene l'oggetto associato alla transazione o null se la transazione non è più valida.
Oggetto associato alla transazione.
2
Specifica l'oggetto per questa transazione.
Oggetto per questa transazione.Il valore predefinito è ReadCommitted.
2
Esegue il rollback di una transazione da uno stato in sospeso.
Si è verificato un errore durante il tentativo di esecuzione del commit della transazione.
È già stato eseguito il commit o il rollback della transazione.In alternativa La connessione è interrotta.
2
Esegue il rollback di una transazione da uno stato in sospeso e specifica la transazione o il nome del punto di salvataggio.
Nome della transazione di cui eseguire il rollback o punto di salvataggio a cui eseguire il rollback.
Non è stato specificato alcun nome di transazione.
È già stato eseguito il commit o il rollback della transazione.In alternativa La connessione è interrotta.
2
Crea un punto di salvataggio nella transazione, utilizzabile per eseguire il rollback di una parte della transazione, e specifica il nome del punto di salvataggio.
Nome del punto di salvataggio.
Si è verificato un errore durante il tentativo di esecuzione del commit della transazione.
È già stato eseguito il commit o il rollback della transazione.In alternativa La connessione è interrotta.
2
Tutti gli oggetti e le strutture implementano l'interfaccia INullable.
Indica se una struttura è null.Questa proprietà è in sola lettura.
true se il valore dell’oggetto è null.In caso contrario, false.
Rappresenta un flusso di dati binari a lunghezza variabile da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura , impostando la proprietà sui contenuti della matrice di byte fornita.
Matrice di byte da memorizzare o da recuperare.
Concatena due valori specificati per creare una nuova struttura .
Oggetto risultante dalla concatenazione dei valori di x e y.
Oggetto .
Oggetto .
Confronta questo oggetto con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi della struttura e dell’oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero Il valore dell'oggetto è minore dell’oggetto. Zero L'oggetto è uguale all’oggetto. Maggiore di zero L'oggetto è maggiore dell’oggetto.- oppure - L’oggetto è un riferimento null.
Oggetto da confrontare con la struttura .
Confronta questo oggetto con l’oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi della struttura e dell’oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero Il valore dell'oggetto è minore dell’oggetto. Zero L'oggetto è uguale all’oggetto. Maggiore di zero L'oggetto è maggiore dell’oggetto.- oppure - L’oggetto è un riferimento null.
Oggetto da confrontare con la struttura .
Concatena due strutture per creare una nuova struttura .
Valori concatenati dei parametri e .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se sono uguali..
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlBinary sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash di questa struttura .
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.Questa proprietà è in sola lettura.
true se null.In caso contrario, false.
Ottiene il singolo byte della proprietà collocata nella posizione indicata dal parametro integer, .Se la posizione indicata da si trova oltre la fine della matrice di byte, verrà generata un’eccezione .Questa proprietà è in sola lettura.
Byte posizionato dove indicato dal parametro integer.
Posizione del byte da recuperare.
La proprietà viene letta quando la proprietà contiene .-oppure- Il parametro indica una posizione oltre la lunghezza della matrice di byte come indicato dalla proprietà .
Ottiene la lunghezza in byte della proprietà .Questa proprietà è in sola lettura.
Lunghezza dei dati binari nella proprietà .
La proprietà verrà letta quando la proprietà contiene .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda..
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Concatena i due parametri per creare una nuova struttura di .
Valori concatenati dei parametri e .
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due strutture per stabilire se sono uguali..
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Converte una struttura in una matrice .
Matrice .
Struttura da convertire.
Converte una struttura di in una struttura di .
Struttura da convertire.
Struttura da convertire.
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Converte una matrice di byte in una struttura .
Struttura che rappresenta la matrice di byte convertita.
Matrice di byte da convertire.
Confronta due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda..
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Converte l’istanza di in .
Struttura .
Converte l’oggetto in una stringa.
Stringa che contiene il valore dell'oggetto .Se è null, nella stringa sarà presente "null".
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore della struttura .
La proprietà verrà letta quando la proprietà contiene .
Rappresenta un intero, 1 o 0, da memorizzare o da recuperare da un database.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore booleano fornito.
Valore della nuova struttura ; true o false.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando l'intero specificato.
Intero il cui valore deve essere utilizzato per la nuova struttura .
Calcola l'operatore AND bit per bit delle due strutture specificate.
Risultato dell’operazione AND logica.
Struttura .
Struttura .
Ottiene il valore della struttura come un byte.
Byte che rappresenta il valore della struttura .
Confronta questo oggetto con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi di istanza e valore.Valore Descrizione Integer negativo Questa istanza è minore di . Zero Questa istanza è uguale al parametro . Integer positivo L'istanza è maggiore di .- oppure - è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare o riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Confronta la struttura con un oggetto specificato e restituisce un’indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi di istanza e valore.Valore Descrizione Integer negativo Questa istanza è minore di . Zero Questa istanza è uguale al parametro . Integer positivo L'istanza è maggiore di .- oppure - è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare o riferimento null (Nothingin Visual Basic).
Confronta due strutture per stabilire se sono uguali..
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Il parametro dell’oggetto fornito viene confrontato con l'oggetto .
true se l'oggetto è un'istanza di e i due sono uguali; in caso contrario false.
Oggetto da confrontare.
Rappresenta un valore false che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è maggiore della seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Indica se la proprietà corrente è .
true se Value è False; in caso contrario, false.
Indica se questa struttura di è null.
true se il valore della struttura è null; in caso contrario, false.
Indica se l'oggetto corrente è .
true se Value è True. In caso contrario, false.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è minore della seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è minore o uguale alla seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze di per determinare se siano uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Rappresenta un valore che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Esegue un’operazione complemento a uno sulle strutture fornite.
Complemento a uno dell'oggetto fornito.
Struttura .
Calcola l'operatore AND bit per bit delle due strutture specificate.
Risultato dell’operazione AND logica.
Struttura .
Struttura .
Calcola l'operatore OR bit per bit dei suoi operandi.
Risultati dell’operazione OR logica.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze di per determinare se siano uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un’operazione esclusiva OR (XOR) bit per bit sui parametri forniti.
Risultato dell'operazione XOR logica.
Struttura .
Struttura .
Converte un oggetto in un Boolean.
Boolean impostato sulla proprietà di .
Oggetto da convertire.
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
Converte il parametro in una struttura .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto da convertire in una struttura .
L’operatore false può essere utilizzato per verificare se la proprietà di è false.
Restituisce true se il parametro fornito è ed è false, false in caso contrario.
Struttura da verificare.
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è maggiore della seconda; in caso contrario, false.
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Converte il valore di byte fornito in una struttura .
Valore contenente 0 o 1.
Valore di byte da convertire in .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è minore della seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è true se la prima istanza è minore o uguale alla seconda; in caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Esegue un'operazione NOT su un oggetto .
Oggetto con proprietà se l’argomento era true, se l’argomento era Null e in caso contrario.
su cui verrà eseguita l’operazione NOT.
Esegue un’operazione complemento a uno sulle strutture fornite.
Complemento a uno dell'oggetto fornito.
Struttura .
L’operatore true può essere utilizzato per verificare se la proprietà di è true.
Restituisce true se il parametro fornito è true, false in caso contrario.
Struttura da verificare.
Esegue un’operazione OR bit per bit su due strutture specificate.
Nuova struttura il cui valore è il risultato dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
La rappresentazione specificata di un valore logico viene convertita nell’equivalente .
Struttura contenente il valore analizzato.
Oggetto da convertire.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlInt16 il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura SqlInt16 è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlInt32 il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura SqlInt32 è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlInt64 il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura è 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura SqlInt64 è 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore del nuovo oggetto è 1.Se il valore della struttura è uguale a false, il valore del nuovo oggetto è 0.Se il valore della struttura non è né 1 né 0, il valore della nuova struttura sarà .
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true, il valore della nuova struttura sarà 1; in caso contrario, il valore della nuova struttura sarà 0.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore è 1 o 0.Se il valore della struttura è uguale a true , il valore della struttura sarà 1.In caso contrario, il valore della nuova struttura è 0.
Converte la struttura in una stringa.
Stringa contenente il valore dell'oggetto .Se il valore è null, nella stringa sarà presente "null".
Rappresenta un valore true che può essere assegnato alla proprietà di un'istanza della struttura di .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
true se è ; false in caso contrario.
La proprietà è impostata su null.
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Risultato dell'operazione XOR logica.
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta un intero senza segno a 8 bit, compreso nell’intervallo tra 0 e 255, da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore di byte specificato.
Valore di byte da memorizzare nella proprietà della nuova struttura .
Calcola la somma di due strutture specificate.
Struttura la cui proprietà Value contiene il risultato dell’addizione.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Confronta l'istanza con l'oggetto fornito e restituisce un’indicazione dei relativi valori.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
onfronta questa istanza con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Divide il primo operando per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlByte sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Ottiene un valore Boolean che indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il massimo valore possibile di un oggetto .
Costante che rappresenta il minimo valore possibile di un oggetto .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Divide i due valori e restituisce il resto.
Resto della divisione eseguita sugli oggetti e .
Oggetto .
Oggetto .
Calcola il prodotto di due operandi .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
L’operatore complemento a uno esegue l’operazione complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Struttura la cui proprietà contiene il complemento a uno del parametro .
Struttura .
Calcola la somma di due strutture specificate.
la cui proprietà contiene la somma dei due operandi.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Divide il primo operando per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Risultati dell'operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro in un oggetto .
con proprietà uguale alla proprietà del parametro fornito.
Parametro da convertire in una struttura .
Converte la struttura fornita in un byte.
Byte con valore uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire in un byte.
Converte l'oggetto fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte il parametro in un oggetto .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro SqlInt64.
Struttura .
Converte il parametro in un oggetto .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura SqlMoney.
Converte la struttura fornita in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale al valore numerico rappresentato da .
Istanza della classe SqlString.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto SqlBoolean sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte il valore di byte fornito in una struttura .
Struttura la cui proprietà è uguale al parametro fornito.
Valore di byte da convertire in .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Calcola il prodotto di due operandi .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore complemento a uno esegue l’operazione complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Struttura la cui proprietà contiene il complemento a uno del parametro .
Struttura .
Sottrae il secondo operando dal primo.
Risultati della sottrazione del secondo operando dal primo.
Struttura .
Struttura .
Converte la rappresentazione di un numero nel suo equivalente intero senza segno a 8 bit.
Struttura contenente il numero a 8 bit rappresentato dal parametro String.
String da analizzare.
Sottrae il secondo operando dal primo.
Risultati della sottrazione del secondo operando dal primo.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura SqlDecimal la cui proprietà è uguale alla proprietà della struttura .
Converte la struttura in .
Struttura SqlDouble con valore uguale a quello di .
Converte la struttura in .
Struttura SqlInt16 con valore uguale a quello di .
Converte in .
Struttura SqlInt32 con valore uguale a quello di .
Converte la struttura in .
Struttura SqlInt64 con la proprietà uguale alla proprietà di .
Converte la struttura in .
Struttura SqlMoney la cui proprietà è uguale alla proprietà della struttura .
Converte la struttura in .
Struttura SqlSingle con proprietà uguale a quella della struttura .
Converte l’istanza di in .
Oggetto SqlString contenente la rappresentazione della stringa di della struttura .
Converte la struttura in un oggetto .
Stringa che contiene il valore dell'oggetto .Se Value è null, String sarà una stringa null.
Ottiene il valore della struttura .La proprietà è in sola lettura
Valore della struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Risultati dell’operazione XOR.
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta un tipo di riferimento modificabile che esegue il wrapping di una proprietà o .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe in base alla matrice di byte specificata.
Matrice di byte senza segno.
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore specificato.
Valore di .
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore specificato.
Oggetto .
Restituisce un riferimento al buffer interno.
Restituisce un riferimento al buffer interno.Per le istanze create sui puntatori non gestiti, restituisce una copia gestita del buffer interno.
Ottiene un valore Boolean che indica se questo oggetto è null.
true se l'oggetto è null, false in caso contrario.
Ottiene o imposta l'istanza di in corrispondenza dell'indice specificato.
Valore di .
Valore di .
Ottiene la lunghezza del valore contenuto nell'istanza .
Valore che rappresenta la lunghezza del valore contenuto nell'istanza . Restituisce -1 se per l'istanza non è disponibile alcun buffer oppure se il valore è null. Restituisce un oggetto per un'istanza di cui è stato eseguito il wrapping in un flusso.
Ottiene la lunghezza massima del valore del buffer interno di questo oggetto .
Misura che rappresenta la lunghezza massima del valore del buffer interno.Restituisce -1 per un oggetto di cui è stato eseguito il wrapping in un flusso.
Restituisce un'istanza null di questo oggetto .
Restituisce un'istanza in modo tale che restituisca true.
Converte una struttura in una struttura .
Struttura .
Struttura da convertire.
Converte una struttura in una struttura .
Struttura .
Struttura da convertire.
Copia i byte da questa istanza nel buffer passato e restituisce il numero dei byte copiati.
Valore long che rappresenta il numero dei byte copiati.
Offset del valore long nel valore contenuto nell'istanza .
Buffer della matrice di byte nel quale eseguire la copia.
Offset di tipo integer nel buffer per l'inizio della copia.
Integer che rappresenta il numero di byte da copiare.
Imposta la lunghezza dell'istanza .
Valore long che rappresenta la lunghezza.
Imposta questa istanza su null.
Ottiene o imposta i dati dell'oggetto come flusso.
Flusso contenente i dati SqlBytes.
Costruisce e restituisce un oggetto da questa istanza .
Oggetto da questa istanza.
Restituisce una copia gestita del valore contenuto dall'oggetto .
Valore dell'oggetto come matrice di byte.
Copia i byte dal buffer passato a questa istanza .
Offset del valore long nel valore contenuto nell'istanza .
Buffer della matrice di byte nel quale eseguire la copia.
Offset di tipo integer nel buffer per l'inizio della copia.
Integer che rappresenta il numero di byte da copiare.
è un tipo di riferimento modificabile che esegue il wrapping di una matrice o di un'istanza di .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe in base alla matrice di caratteri specificata.
Matrice .
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore specificato.
Oggetto .
Restituisce un riferimento al buffer interno.
Restituisce un riferimento al buffer interno.Per le istanze create sui puntatori non gestiti, restituisce una copia gestita del buffer interno.
Ottiene un valore Boolean che indica se questo oggetto è null.
true se il valore dell'oggetto è null.In caso contrario, false.
Ottiene o imposta l'istanza di in corrispondenza dell'indice specificato.
Valore di .
Valore .
Ottiene la lunghezza del valore contenuto nell'istanza .
Valore che indica la lunghezza, in caratteri, del valore contenuto nell'istanza .Restituisce -1 se per l'istanza non è disponibile alcun buffer oppure se il valore è null. Restituisce un oggetto per un'istanza di cui è stato eseguito il wrapping in un flusso.
Ottiene la lunghezza massima, in caratteri di due byte, del valore che il buffer interno può contenere.
Valore che rappresenta la lunghezza massima, in caratteri di due byte, del valore del buffer interno. Restituisce -1 per un oggetto di cui è stato eseguito il wrapping in un flusso.
Restituisce un'istanza null di questo oggetto .
Restituisce un'istanza in modo tale che restituisca true.Per ulteriori informazioni, vedere Gestione di valori null.
Converte una struttura in una struttura .
Struttura .
Struttura da convertire.
Converte una struttura in una struttura .
Struttura .
Struttura da convertire.
Copia i caratteri da questa istanza nel buffer passato e restituisce il numero dei caratteri copiati.
Valore long che rappresenta il numero di byte copiati.
Offset del valore long nel valore contenuto nell'istanza .
Buffer della matrice di caratteri nel quale eseguire la copia.
Offset di tipo integer nel buffer per l'inizio della copia.
Intero che rappresenta il numero di caratteri da copiare.
Imposta la lunghezza dell'istanza .
Valore long che rappresenta la lunghezza.
Imposta questa istanza su null.
Converte questa istanza nell'equivalente rappresentazione in forma .
Rappresentazione di questo tipo.
Restituisce una copia gestita del valore contenuto dall'oggetto .
Valore dell'oggetto come matrice di caratteri.
Copia i caratteri dal buffer passato a questa istanza .
Offset del valore long nel valore contenuto nell'istanza .
Buffer della matrice di caratteri nel quale eseguire la copia.
Offset di tipo integer nel buffer per l'inizio della copia.
Intero che rappresenta il numero di caratteri da copiare.
Specifica i valori dell’opzione di confronto per una struttura .
Specifica che gli ordinamenti devono essere basati sul valore numerico piuttosto che sul valore alfabetico dei caratteri.
Esegue un ordinamento binario.
Specifica che i confronti tra devono ignorare la combinazione tra maiuscole e minuscole.
Specifica che i confronti di devono ignorare il tipo di distinzione Kana.Il tipo Kana fa riferimento ai caratteri giapponesi hiragana e katakana, che rappresentano i fonemi della lingua giapponese.L'hiragana è utilizzato per le espressioni e le parole giapponesi native, mentre il katakana è utilizzato per le parole mutuate da altre lingue, come "computer" o "Internet".Un fonema può essere espresso sia in hiragana sia in katakana.Se questo valore è selezionato, il carattere hiragana per un fonema è considerato equivalente al carattere katakana per lo stesso fonema.
Specifica che i confronti di devono ignorare i caratteri di combinazione che non sono spazi, come i segni diacritici.Nello standard Unicode i caratteri di combinazione sono definiti come caratteri che vengono associati a caratteri base per produrre un carattere nuovo.I caratteri di combinazione che non sono spazi non vengono visualizzati separatamente.Per ulteriori informazioni sui caratteri di combinazione che non sono spazi, vedere lo standard Unicode all'indirizzo http://www.unicode.org.
Specifica che i confronti di devono ignorare la larghezza dei caratteri.I caratteri katakana giapponesi, possono, ad esempio, essere scritti a larghezza massima o parziale, vale a dire ridotta della metà, se il valore viene selezionato; i caratteri katakana scritti a larghezza massima sono considerati uguali agli stessi caratteri scritti a metà larghezza.
Specifica le impostazioni dell’opzione predefinita per i confronti di .
Rappresenta i dati di data e ora i cui valori sono compresi tra 1 gennaio 1753 e 31 dicembre 9999 con una precisione pari a 3,33 millisecondi da memorizzare in un database o recuperare da esso.La struttura di presenta una struttura di dati sottostante diversa rispetto al tipo corrispondente di .NET Framework, , che può rappresentare qualsiasi ora/data compresa tra le 00.00.00 del 01/01/0001 e le 23.59.59 del 31/12/9999, con una precisione di 100 nanosecondi.L'oggetto di fatto memorizza la differenza relativa rispetto alle 00.00.00 del 01/01/1900.Pertanto, una conversione dal valore di ora/data 00.00.00 del 01/01/1900 a un numero intero restituirà 0.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore specificato.
Struttura DateTime.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti.
Intero che rappresenta la data come segni di graduazione.
Intero che rappresenta l'ora come segni di graduazione.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti per inizializzare anno, mese e giorno.
Intero che rappresenta l'anno della nuova struttura .
Intero che rappresenta il mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta il numero del giorno della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti per inizializzare anno, mese, giorno, ora, minuto e secondo della nuova struttura.
Intero che rappresenta l'anno della nuova struttura .
Intero che rappresenta il mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta il giorno del mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta l'ora della nuova struttura .
Intero che rappresenta il minuto della nuova struttura .
Intero che rappresenta il secondo della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti per inizializzare anno, mese, giorno, ora, minuto, secondo e millisecondo della nuova struttura.
Intero che rappresenta l'anno della nuova struttura .
Intero che rappresenta il mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta il giorno del mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta l'ora della nuova struttura .
Intero che rappresenta il minuto della nuova struttura .
Intero che rappresenta il secondo della nuova struttura .
Intero che rappresenta il millisecondo della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti per inizializzare anno, mese, giorno, ora, minuto, secondo e miliardesimo di secondo della nuova struttura.
Intero che rappresenta l'anno della nuova struttura .
Intero che rappresenta il mese della nuova struttura .
Intero che rappresenta il giorno della nuova struttura .
Intero che rappresenta l'ora della nuova struttura .
Intero che rappresenta il minuto della nuova struttura .
Intero che rappresenta il secondo della nuova struttura .
Intero che rappresenta il miliardesimo di secondo della nuova struttura .
Aggiunge un oggetto all'oggetto TimeSpan specificato.
Valore di .
Valore di .
Valore di Timespan.
Confronta la struttura con la struttura fornita e restituisce un'indicazione dei relativi valori.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero Questa istanza è minore di . Zero Questa istanza è uguale al parametro . Maggiore di zero L'istanza è maggiore di - oppure - è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Struttura da confrontare.
Confronta la struttura con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei relativi valori.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
Ottiene il numero di segni di graduazione che rappresentano la data della struttura .
Numero di segni di graduazione che rappresentano la data contenuta nella proprietà della struttura .
Eccezione generata quando la proprietà Value di una struttura è impostata su null.
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se l'oggetto è un'istanza dell'oggetto e i due sono uguali; in caso contrario, false.
Oggetto da confrontare.
Ottiene il codice hash di questa istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta il valore di data valido massimo per una struttura .
Rappresenta il valore di data valido minimo per una struttura .
Esegue un confronto logico di due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Aggiunge il periodo di tempo indicato dal parametro fornito, , alla struttura fornita.
Nuovo oggetto .Se un argomento è , la nuova proprietà è .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in una struttura .
Oggetto le cui proprietà e contengono gli stessi valori di data e di ora della proprietà della struttura fornita.
Struttura .
Converte il parametro in un oggetto .
Struttura la cui proprietà è uguale alla data e all'ora rappresentate dal parametro .Se è Null, la proprietà Value della struttura di nuova creazione sarà Null.
Oggetto .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte una struttura in una struttura .
Struttura la cui proprietà è uguale alle proprietà e combinate della struttura fornita.
Struttura DateTime.
Esegue un confronto logico di due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Sottrae la struttura fornita, , dalla struttura fornita.
Struttura che rappresenta i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la rappresentazione specificata di data e ora nell'equivalente struttura .
Struttura uguale alla data e all'ora rappresentate dall'oggetto string specificato.
string da analizzare.
Costante il cui valore è il numero di segni di graduazione equivalenti a 1 ora.
Costante il cui valore è il numero di segni di graduazione equivalenti a 1 minuto.
Costante il cui valore è il numero di segni di graduazione equivalenti a 1 secondo.
Sottrae l'oggetto Timespan specificato dall'istanza .
Valore di .
Valore di .
Valore di Timespan.
Ottiene il numero di segni di graduazione che rappresentano l'ora della struttura .
Il numero di segni di graduazione che rappresentano l'ora della struttura .
Converte la struttura in .
Struttura SqlString il cui valore è una stringa che rappresenta data e ora contenute nella struttura .
Converte la struttura in un oggetto .
String che rappresenta la proprietà della struttura .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore della struttura .
Eccezione generata quando la proprietà Value di una struttura è impostata su null.
Rappresenta un valore numerico compreso tra - 10^38 +1 e 10^38 - 1, con scala e precisione fissa.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti.
Il massimo numero di cifre che è possibile utilizzare per rappresentare la proprietà della nuova struttura .
Numero di posizioni decimali con cui la proprietà verrà risolta per la nuova struttura .
Valore booleano che indica se la nuova struttura rappresenta un numero positivo o negativo.
Intero senza segno a 32 bit che verrà combinato con data2, data3 e data4 per creare l'intero senza segno a 128 bit che rappresenta il valore delle nuove strutture .
Intero senza segno a 32 bit che verrà combinato con data1, data3 e data4 per creare l'intero senza segno a 128 bit che rappresenta il valore delle nuove strutture .
Intero senza segno a 32 bit che verrà combinato con data1, data2 e data4 per creare l'intero senza segno a 128 bit che rappresenti il valore delle nuove strutture .
Intero senza segno a 32 bit che verrà combinato con data1, data2 e data3 per creare l'intero senza segno a 128 bit che rappresenti il valore delle nuove strutture .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i parametri forniti.
Il massimo numero di cifre che è possibile utilizzare per rappresentare la proprietà della nuova struttura .
Numero di posizioni decimali con cui la proprietà verrà risolta per la nuova struttura .
Valore booleano che indica se la nuova struttura rappresenta un numero positivo o negativo.
Intero senza segno a 128 bit che fornisce il valore del nuovo oggetto .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore specificato.
Valore da memorizzare come struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro Double fornito.
Double che rappresenta il valore della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando l'intero fornito.
Intero fornito che sarà utilizzato come valore della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore long integer fornito.
Il valore long integer fornito che sarà utilizzato come valore della nuova struttura .
Il metodo Abs ottiene il valore assoluto del parametro .
Struttura la cui proprietà contiene il numero senza segno che rappresenta il valore assoluto del parametro .
Struttura .
Calcola la somma di due operandi .
Nuova struttura la cui proprietà contiene la somma.
Struttura .
Struttura .
La scala dell’operando sarà modificata in base al numero di cifre indicato dal parametro di cifre.A seconda del valore del parametro fRound, il valore verrà arrotondato al numero di cifre appropriato o verrà troncato.
Struttura nuova la cui proprietà contiene il numero modificato.
Struttura da regolare.
Numero di cifre della struttura regolata.
Se il parametro è true, la nuova proprietà Value sarà arrotondata, se è false, il valore sarà troncato.
Ottiene la rappresentazione binaria del valore della struttura come una matrice di byte.
Matrice di byte contenente la rappresentazione binaria del valore della struttura .
Restituisce il numero intero più piccolo maggiore o uguale alla struttura specificata.
Oggetto che rappresenta il numero intero più piccolo maggiore o uguale alla struttura specificata.
Struttura per cui occorre calcolare il valore arrotondato per eccesso.
Confronta l'istanza con l'oggetto fornito e restituisce un’indicazione dei relativi valori.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Modifica il valore dell’operando in base alla scala e alla precisione indicate.
Struttura nuova con proprietà Value modificata in base alla precisione e alla scala indicate nei parametri.
Struttura il cui valore deve essere regolato.
Precisione per la nuova struttura .
Scala per la nuova struttura .
Ottiene la rappresentazione binaria della struttura come una matrice di interi.
Matrice di interi contenente la rappresentazione binaria della struttura .
L’operatore di divisione calcola i risultati della divisione del primo operando per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se una delle istanze è null, il valore di SqlDecimal sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro fornito con la proprietà dell'istanza .
true se l'oggetto è un'istanza dell'oggetto e i due sono uguali.In caso contrario, false.
Oggetto da confrontare.
Arrotonda un numero specificato al successivo numero intero più basso.
Struttura contenente la porzione di numero intero della struttura .
Struttura per cui occorre calcolare il valore arrotondato per difetto.
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.
true se questa struttura di è null.In caso contrario, false.
Indica se la proprietà della struttura è maggiore di zero.
Il valore è true se la proprietà è assegnata a null.In caso contrario, false.
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il massimo valore possibile per la proprietà .
Costante che rappresenta il valore massimo per la proprietà .
Costante che rappresenta il valore massimo di una struttura .
Costante che rappresenta il valore minimo di una struttura .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della classe .
Calcola la somma di due operandi .
Nuova struttura la cui proprietà contiene la somma.
Struttura .
Struttura .
L’operatore di divisione calcola i risultati della divisione del primo operando per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro in .
Nuova struttura Decimal con valore uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto da convertire.
Converte il parametro in .
Nuova struttura con valore uguale al valore del parametro .
Struttura da convertire.
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in SqlDecimal.
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte l’operando in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il valore in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore del parametro Decimal.
Valore da convertire.
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore del parametro .
Struttura da convertire.
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Calcola i risultati della sottrazione del secondo operando dal primo.
Nuova struttura la cui proprietà Value contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore unario meno nega il parametro .
Nuova struttura il cui valore contiene i risultati della negazione.
Struttura da negare.
Converte la rappresentazione di un numero nel suo equivalente .
Oggetto equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
String da analizzare.
Eleva il valore della struttura specificata alla potenza esponenziale specificata.
Struttura contenente i risultati.
Struttura da elevare a potenza.
Valore double che indica la potenza a cui elevare il numero.
Ottiene il numero massimo di cifre utilizzate per rappresentare la proprietà .
Numero massimo di cifre utilizzate per rappresentare la proprietà Value della struttura .
Ottiene il numero più vicino al valore della struttura specificata con la precisione indicata.
Struttura contenente i risultati dell'operazione di arrotondamento.
Struttura da arrotondare.
Numero di cifre frazionarie significative (precisione) nel valore restituito.
Ottiene il numero di posizioni decimali in cui viene risolta la proprietà .
Numero di posizioni decimali con cui la proprietà Value viene risolta.
Ottiene un valore che indica il segno di una proprietà della struttura .
Numero che indica il segno della struttura .
Struttura il cui segno deve essere valutato.
Calcola i risultati della sottrazione del secondo operando dal primo.
Nuova struttura la cui proprietà Value contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Restituisce un valore double uguale ai contenuti della proprietà dell’istanza.
Rappresentazione decimale della proprietà .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura la cui proprietà Value è uguale alla proprietà Value della struttura .Se il valore della struttura è true, l'oggetto Value della struttura sarà 1.In caso contrario, l'oggetto Value della struttura sarà 0.
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura con valore uguale a quello dell'istanza di .
Converte la struttura in .
Struttura il cui valore è la rappresentazione in forma di stringa del valore contenuto in questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione di stringa della proprietà della struttura .
Tronca il valore della struttura specificata nella posizione desiderata.
Fornire un valore negativo per il parametro al fine di troncare il valore alla posizione corrispondente sulla sinistra della virgola decimale.
Struttura da troncare.
Posizione decimale in cui verrà troncato il numero.
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Numero compreso nell’intervallo tra -79,228,162,514,264,337,593,543,950,335 e 79,228,162,514,162,514,264,337,593,543,950,335.
Rappresenta un numero in virgola mobile compreso nell’intervallo tra -1.79E +308 e 1.79E +308 da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro double fornito per impostare la nuova proprietà della struttura .
Parametro double il cui valore verrà utilizzato per la nuova struttura .
L’operatore di addizione calcola la somma di due operandi .
Somma di due operandi .
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
L’operatore di divisione divide il primo operando per il secondo.
Struttura contenente i risultati dell'operazione di divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due istanze dell'oggetto per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash per questa struttura .
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Restituisce un valore Boolean che indica se questa istanza di è null.
true se è null.In caso contrario, false.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il valore massimo di una struttura .
Costante che rappresenta il minimo valore possibile di .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due operandi .
Prodotto di due operandi .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
L’operatore di addizione calcola la somma di due operandi .
Somma di due operandi .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di divisione divide il primo operando per il secondo.
Struttura contenente i risultati dell'operazione di divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due istanze dell'oggetto per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a 0 o 1, in base alla proprietà del parametro .Se l'oggetto è , la struttura sarà .
Oggetto da convertire.
Converte la struttura specificata in double.
Equivalente double del valore della struttura specificata.
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà corrisponde al valore del numero rappresentato da .Se l'oggetto è , la struttura sarà .
Oggetto .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se l'oggetto è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se l'oggetto è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .Se l'oggetto è , la struttura sarà .
Struttura .
Converte il valore double specificato in un oggetto .
Oggetto con lo stesso valore del parametro double specificato.
Valore double da convertire.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se un'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due operandi .
Prodotto di due operandi .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di sottrazione sottrae il secondo operando dal primo.
Risultati dell’operazione di sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Restituisce il valore negato della struttura specificata.
Struttura contenente il valore negato.
Struttura .
Converte la rappresentazione di un numero nel suo equivalente in virgola mobile e precisione doppia.
Oggetto contenente il valore rappresentato dall'oggetto String.
String da analizzare.
L’operatore di sottrazione sottrae il secondo operando dal primo.
Risultati dell’operazione di sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
Struttura SqlBoolean la cui proprietà sarà se la proprietà della struttura è diverso da zero, se è uguale a zero e se la struttura è .
Converte la struttura in .
Struttura SqlByte la cui proprietà Value è uguale alla proprietà Value della struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlDecimal il cui valore convertito è uguale al valore arrotondato della struttura SqlDouble.
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore Value è uguale alla parte intera del valore della struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore Value è uguale alla parte intera del valore della struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura il cui valore Value è uguale alla parte intera del valore della struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlMoney la cui proprietà è uguale al valore dell'oggetto .
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlSingle la cui proprietà è uguale alla proprietà dell'oggetto .
Converte la struttura in .
Oggetto SqlString che rappresenta la proprietà di questo oggetto .
Converte la struttura in una stringa.
Stringa che rappresenta la proprietà di .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore della struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta una GUID da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro della matrice di byte specificata.
Matrice di byte.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro specificato.
Oggetto
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i valori specificati.
Primi quattro byte di .
Successivi due byte di .
Successivi due byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Successivo byte di .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro specificato.
Oggetto .
Confronta la struttura con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei relativi valori.Confronta più degli ultimi sei byte, ma considera gli ultimi sei byte come quelli più significativi per i confronti.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - l'oggetto è un riferimento null (Nothing).
Oggetto da confrontare.
Confronta la struttura con l'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.Confronta più degli ultimi sei byte, ma considera gli ultimi sei byte come quelli più significativi per i confronti.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - l'oggetto è un riferimento null (Nothing).
Oggetto da confrontare.
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlGuid sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell'oggetto fornito con la proprietà dell'oggetto .
true se l'oggetto è un'istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash di questa struttura .
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Ottiene un valore Boolean che indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico su due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Oggetto SqlBinary.
Converte il parametro fornito in .
Nuovo uguale alla proprietà della struttura .
Struttura .
Converte la struttura specificata in .
la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuovo con uguale al parametro .
Oggetto .
Esegue un confronto logico su due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura specificata in .
Oggetto equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
String da analizzare.
Converte questa struttura in una matrice di byte.
Matrice di byte che rappresenta la proprietà della struttura .
Converte la struttura in .
Struttura SqlBinary contenente i byte della struttura .
Converte la struttura in .
Struttura contenente la rappresentazione in forma di stringa della struttura .
Converte la struttura in un oggetto .
Oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa della struttura .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Struttura .
Rappresenta un intero con segno a 16 bit da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro short integer.
Valore short integer.
Calcola la somma di due operandi .
Struttura la cui proprietà contiene la somma dei due operandi .
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - l'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Divide il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlInt16 sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta l’oggetto specificato con la proprietà dell’oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.Per ulteriori informazioni, vedere Gestione di valori null.
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda..
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il massimo valore possibile di un oggetto .
Costante che rappresenta il minimo valore possibile di un oggetto .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Divide i due valori e restituisce il resto.
Resto della divisione eseguita sugli oggetti e .
Valore di .
Valore di .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Struttura la cui proprietà contiene il prodotto dei due parametri.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico su due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
L’operatore ~ esegue l’operazione complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Struttura la cui proprietà contiene il complemento della struttura specificata.
Struttura .
Calcola la somma di due operandi .
Struttura la cui proprietà contiene la somma dei due operandi .
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Divide il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico di due strutture per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla porzione intera del parametro .
Struttura .
Converte la struttura specificata in un valore short integer.
Valore short integer il cui valore corrisponde alla proprietà Value del parametro .
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Struttura nuova la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro specificato.
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla porzione intera del parametro .
Struttura .
Converte l’oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro dell’oggetto .
Oggetto .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura di fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte il valore short integer specificato in .
Struttura con lo stesso valore del valore short integer specificato.
Valore short integer.
Esegue un confronto logico su due strutture per stabilire se sono diverse.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due istanze dell'oggetto per stabilire se la prima è minore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta due strutture per stabilire se la prima è minore o uguale alla seconda..
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo operando per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Struttura la cui proprietà contiene il prodotto dei due parametri.
Struttura .
Struttura .
L’operatore ~ esegue l’operazione complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Struttura la cui proprietà contiene il complemento della struttura specificata.
Struttura .
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore unario meno nega la proprietà dell’operando .
Struttura contenente il valore negato.
Struttura .
Converte la rappresentazione di un numero nell'equivalente intero con segno a 16 bit.
Intero con segno a 16 bit equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
String da analizzare.
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà della struttura .Se il valore dell'oggetto è minore di 0 o maggiore di 255, si verifica un'eccezione .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura in cui Value è uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Oggetto che rappresenta la proprietà di questa istanza di .
Converte una struttura in .
Oggetto che rappresenta la proprietà dell’istanza di .
Ottiene il valore dell’istanza della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore short integer che rappresenta il valore di questa struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Struttura ontenente i risultati dell'operazione XOR.
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta un intero con segno a 32 bit da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando l'intero fornito.
Intero da convertire.
Calcola la somma di due strutture specificate.
Struttura la cui proprietà contiene la somma delle strutture specificate.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola bit per bit l’operazione OR delle strutture specificate.
Struttura contenente i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
Divide il primo parametro per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlInt32 sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.
Questa proprietà è true se è null.In caso contrario, false.
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il massimo valore possibile di un oggetto .
Costante che rappresenta il minimo valore possibile di un oggetto .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo parametro per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Divide i due valori e restituisce il resto.
Resto della divisione eseguita sugli oggetti e .
Valore di .
Valore di .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Struttura la cui proprietà contiene il prodotto dei due parametri.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della classe .
Esegue un’operazione di complemento a uno bit per bit sulla struttura specificata.
Struttura contenente i risultati dell’operazione di complemento a uno.
Struttura .
Calcola la somma di due strutture specificate.
Struttura la cui proprietà contiene la somma delle strutture specificate.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola bit per bit l’operazione OR delle strutture specificate.
Struttura contenente i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Divide il primo parametro per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit su due strutture specificate.
Struttura contenente i risultati dell’operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla parte intera del parametro .
Struttura .
Converte la struttura specificata in un intero.
Intero convertito.
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro SqlInt64.
Struttura .
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla parte intera del parametro .
Struttura .
Converte l’oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte la proprietà fornita in .
Nuova struttura di la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Converte l'intero fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà Value è uguale al parametro dell'intero.
Intero.
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono diversi.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Confronta i due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo parametro per il secondo.
Struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Struttura la cui proprietà contiene il prodotto dei due parametri.
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione di complemento a uno bit per bit sulla struttura specificata.
Struttura contenente i risultati dell’operazione di complemento a uno.
Struttura .
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Nega la proprietà dell’operando .
Struttura contenente il valore negato.
Struttura .
Converte la rappresentazione di un numero nell'intero equivalente con segno a 32 bit.
Intero con segno a 32 bit equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
da analizzare.
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura la cui proprietà Value è uguale alla proprietà Value della struttura .Se il valore dell'oggetto SqlInt32 è minore di 0 o maggiore di 255, si verifica un'eccezione .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura uguale al valore di questa struttura .
Converte una struttura in un oggetto .
Struttura uguale al valore di questa struttura .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Intero che rappresenta il valore di questa struttura .
La proprietà contiene .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit su due strutture specificate.
Struttura contenente i risultati dell’operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta un intero con segno a 64 bit da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore long integer specificato.
Valore long integer.
Calcola la somma dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla somma dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
Divide il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione di divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlInt64 sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due sono uguali; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Restituisce il codice hash per l'istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Ottiene un valore Boolean che indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Costante che rappresenta il massimo valore possibile di una struttura .
Costante che rappresenta il minimo valore possibile di una struttura .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Divide i due valori e restituisce il resto.
Resto della divisione eseguita sugli oggetti e .
Valore di .
Valore di .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al prodotto dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico sui due parametri SqlInt64 per stabilire se sono diversi.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Esegue un’operazione di complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al complemento a uno del parametro .
Struttura .
Calcola la somma dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla somma dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione AND bit per bit dei relativi operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione AND bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Calcola l’operazione OR bit per bit dei due operandi .
Struttura contenente i risultati dell’operazione OR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Divide il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati dell’operazione di divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Struttura contenente i risultati dell’operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla parte intera del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla parte intera del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro in long.
Nuovo valore long uguale alla proprietà dell'oggetto .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla parte intera del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà contiene la parte intera del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto da convertire.
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro long .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore del parametro long.
Valore long integer.
Esegue un confronto logico sui due parametri SqlInt64 per stabilire se sono diversi.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Calcola il resto dopo avere diviso il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene il resto.
Struttura .
Struttura .
Calcola il prodotto dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al prodotto dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
Esegue un’operazione di complemento a uno bit per bit sul relativo operando .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al complemento a uno del parametro .
Struttura .
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Nuova struttura la cui proprietà è uguale ai risultati dell'operazione di sottrazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore unario meno nega la proprietà dell’operando .
Struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà negata del parametro .
Struttura .
Converte la rappresentazione di un numero nell'equivalente intero con segno a 64 bit.
Intero con segno a 64 bit equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
da analizzare.
Sottrae il secondo parametro dal primo.
Nuova struttura la cui proprietà è uguale ai risultati dell'operazione di sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura la cui proprietà Value è uguale alla proprietà Value della struttura .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Oggetto che rappresenta il valore di questo oggetto .
Converte l’istanza di in .
Oggetto che rappresenta il valore di questo oggetto .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore long integer che rappresenta il valore di questa struttura .
Esegue un’operazione esclusiva OR bit per bit sui parametri forniti.
Struttura contenente i risultati dell’operazione XOR bit per bit.
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della struttura .
Rappresenta un valore di valuta compreso tra -2 63 (o -922,337,203,685,477.5808) e 2 63 -1 (o +922,337,203,685,477.5807) con una precisione di un decimillesimo di unità di valuta da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore specificato.
Valore monetario da inizializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore double specificato.
Valore monetario da inizializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe con l'intero specificato.
Valore monetario da inizializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe con il valore long integer specificato.
Valore monetario da inizializzare.
Calcola la somma dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene la somma dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
L’operatore di divisione divide il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlMoney sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
Restituirà true se l’oggetto è un’istanza di e vi è corrispondenza; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Ottiene il codice hash di questa istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Restituisce un valore Boolean che indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta il valore massimo che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
Rappresenta il valore minimo che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della classe .
Calcola la somma dei due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene la somma dei due parametri .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di divisione divide il primo parametro per il secondo.
Nuova struttura la cui proprietà contiene i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Questo operatore converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
Questo operatore converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura specificata in .
Nuova struttura con valore uguale alla proprietà del parametro .
Struttura .
Questo operatore converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
Questo operatore converte il parametro in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto da convertire.
L’operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Esegue un confronto logico dei due parametri per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
L'operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
L’operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
L’operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro in .
Struttura nuova la cui proprietà è uguale al valore del parametro .
Valore da convertire.
L'operatore implicito converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore del parametro .
Struttura da convertire.
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore di moltiplicazione calcola il prodotto di due parametri .
Nuova struttura la cui proprietà contiene il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore di sottrazione sottrae il secondo parametro dal primo.
Nuova struttura contenente i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
L’operatore unario meno nega il parametro .
Struttura la cui proprietà contiene i risultati della negazione.
Struttura da negare.
Converte la rappresentazione di un numero nel suo equivalente .
Oggetto equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
String da analizzare.
L’operatore di sottrazione sottrae il secondo parametro dal primo.
Nuova struttura contenente i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte il valore dell’istanza di come una struttura .
Struttura con valore uguale alla proprietà di questa struttura .
Converte la struttura in un oggetto .
Double con valore uguale a questa struttura .
Converte la struttura in un oggetto .
Intero a 32 bit con valore uguale alla parte intera di questa struttura .
Converte il valore di questa struttura in un oggetto
Intero a 64 bit con valore uguale alla parte intera di questa struttura .
Converte la struttura in .
Struttura .Se il valore della struttura è zero, il valore della struttura è .In caso contrario, .
Converte la struttura in .
Oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Struttura il cui valore è la rappresentazione in forma di stringa del valore di questo oggetto .
Converte l’istanza di in stringa.
Stringa il cui valore è la rappresentazione in forma di stringa del valore di questo oggetto .
Ottiene il valore monetario di un’istanza della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore monetario di un’istanza della struttura .
La proprietà è impostata su null.
Rappresenta il valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
Eccezione generata quando la proprietà Value di una struttura è impostata su null.
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio fornito dal sistema in cui viene descritto l'errore.
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio specifico in cui viene descritto l'errore.
Messaggio in cui viene descritta l'eccezione.È necessario che il chiamante del costruttore assicuri che la stringa sia stata localizzata per le impostazioni cultura correnti del sistema.
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio di errore specificato e un riferimento all'eccezione interna che è la causa dell'eccezione corrente.
Messaggio in cui viene descritta l'eccezione.È necessario che il chiamante del costruttore assicuri che la stringa sia stata localizzata per le impostazioni cultura correnti del sistema.
Eccezione causa dell'eccezione corrente.Se il parametro non è null, l'eccezione corrente viene generata in un blocco catch in cui viene gestita l'eccezione interna.
Rappresenta un numero in virgola mobile compreso nell’intervallo tra -3,40E +38 e 3,40E +38 da memorizzare in un database o recuperare da esso.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il parametro Double fornito.
Valore double che verrà utilizzato come proprietà della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura .
Numero in virgola mobile che verrà utilizzato come proprietà della nuova struttura .
Calcola la somma di due strutture .
Struttura contenente la somma delle due strutture specificate.
Struttura .
Struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Divide la prima struttura per la seconda.
Struttura SqlInt64 contenente i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è null, SqlSingle sarà null.
Struttura .
Struttura .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell'oggetto .
true se l’oggetto è un’istanza di e i due oggetti sono uguali.In caso contrario, false.
Oggetto da confrontare.
Ottiene il codice hash di questa istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è maggiore della seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Indica se questa struttura di è null.
true se null.In caso contrario, false.
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo..
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta il valore massimo che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
Rappresenta il valore minimo che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
Calcola il prodotto di due strutture specificate.
Struttura contenente il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Calcola la somma di due strutture .
Struttura contenente la somma delle due strutture specificate.
Struttura .
Struttura .
Divide la prima struttura per la seconda.
Struttura contenente i risultati della divisione.
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri SqlSingle per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
L’operatore implicito converte l'oggetto fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Parametro da convertire.
Converte la struttura specificata in valori di float.
Float contenente il valore della struttura .
Valore da convertire in float.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale al valore rappresentato dal parametro .
Oggetto da convertire.
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due strutture per stabilire se la prima è maggiore o uguale alla seconda.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Questo operatore implicito converte il parametro in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale a del parametro .
Oggetto da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro fornito in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura fornita in .
Nuova struttura la cui proprietà è uguale alla proprietà del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il valore in virgola mobile specificato in .
Struttura contenente il valore del float specificato.
Valore float da convertire in .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per determinare se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra i due parametri per stabilire se il primo è minore del secondo..
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Esegue un confronto logico tra due parametri per stabilire se il primo è minore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Struttura .
Struttura .
Calcola il prodotto di due strutture specificate.
Struttura contenente il prodotto della moltiplicazione.
Struttura .
Struttura .
Sottrae la seconda struttura dalla prima.
Struttura contenente i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Nega la proprietà della struttura specificata.
Struttura contenente il valore negato.
Struttura .
Converte la struttura specificata in una struttura .
Oggetto equivalente al valore contenuto nell'oggetto specificato.
da analizzare.
Sottrae la seconda struttura dalla prima.
Struttura contenente i risultati della sottrazione.
Struttura .
Struttura .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Struttura la cui proprietà Value è uguale alla proprietà Value della struttura .Se il valore della struttura è true, l'oggetto Value della struttura sarà 1.In caso contrario, l'oggetto Value della struttura sarà 0.
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto SqlDecimal uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto SqlDouble uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto SqlInt16 uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Oggetto uguale al valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Oggetto che rappresenta il valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Oggetto String che rappresenta il valore di questo oggetto .
Ottiene il valore della struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Valore in virgola mobile compreso nell’intervallo -3,40E+38 e 3,40E+38.
Rappresenta il valore zero che può essere assegnato alla proprietà di un’istanza della classe .
Rappresenta un flusso di caratteri a lunghezza variabile da memorizzare o da recuperare dal database.All'oggetto è associata una diversa struttura di dati sottostanti proveniente dal corrispondente tipo di dati dell'oggetto di .NET Framework.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando il valore id delle impostazioni locali specificate, le opzioni di confronto e i dati.
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Specifica le opzioni di confronto per la nuova struttura .
Matrice di dati da memorizzare.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Specifica le opzioni di confronto per la nuova struttura .
Matrice di dati da memorizzare.
true se codificato mediante Unicode.In caso contrario, false.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Specifica le opzioni di confronto per la nuova struttura .
Matrice di dati da memorizzare.
Indice iniziale della matrice.
Numero di caratteri dell’indice da copiare.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Specifica le opzioni di confronto per la nuova struttura .
Matrice di dati da memorizzare.
Indice iniziale della matrice.
Numero di caratteri dell’indice da copiare.
true se codificato mediante Unicode.In caso contrario, false.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando la stringa specificata.
Stringa da memorizzare.
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando la stringa specificata e i valori id delle impostazioni locali.
Stringa da memorizzare.
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Inizializza una nuova istanza della struttura utilizzando i valori di stringa, l'id delle impostazioni locali e dell’opzione di confronto specificati.
Stringa da memorizzare.
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della nuova struttura .
Specifica le opzioni di confronto per la nuova struttura .
Concatena due valori specificati per creare una nuova struttura .
Oggetto rappresentato dal valore concatenato di e .
Oggetto .
Oggetto .
Specifica che gli ordinamenti devono essere basati sul valore numerico piuttosto che sul valore alfabetico dei caratteri.
Specifica che gli ordinamenti devono essere basati sul valore numerico piuttosto che sul valore alfabetico dei caratteri.
Crea una copia dell'oggetto .
Nuovo oggetto in cui tutti i valori della proprietà sono gli stessi dell’originale.
Ottiene l’oggetto che definisce le modalità di esecuzione dei confronti tra stringhe per la struttura .
Oggetto CompareInfo che definisce il confronto tra stringhe per la struttura .
Ottiene l’equivalente dell’enumerazione del valore specificato.
Valore CompareOptions che corrisponde al SqlCompareOptions per la struttura .
Valore che descrive le opzioni di confronto per la struttura .
Confronta questa istanza all'oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic).
Oggetto da confrontare.
Confronta questo oggetto con l’oggetto fornito e restituisce un'indicazione dei valori relativi.
Numero con segno che indica i valori relativi dell'istanza e dell'oggetto.Valore restituito Condizione Minore di zero L'istanza è minore dell'oggetto. Zero L'istanza è uguale all'oggetto. Maggiore di zero L'istanza è maggiore dell'oggetto. - oppure - L'oggetto è un riferimento null (Nothing in Visual Basic)
Oggetto da confrontare.
Concatena le due strutture specificate.
Oggetto contenente il nuovo valore concatenato che rappresenta i contenuti dei due parametri .
Oggetto .
Oggetto .
Ottiene la struttura che rappresenta le informazioni relative alle impostazioni cultura dell’oggetto .
Struttura che descrive le informazioni sulle impostazioni cultura della struttura SqlString inclusi i nomi delle impostazioni cultura, il sistema di scrittura e il calendario utilizzato, nonché l’accesso a oggetti specifici delle impostazioni cultura che forniscono metodi per operazioni quali la formattazione delle date e l’ordinamento delle stringhe.
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se sono uguali.
true se i due valori sono uguali.In caso contrario, false.Se un'istanza è Null, SqlString sarà Null.
Oggetto .
Oggetto .
Confronta il parametro dell’oggetto fornito con la proprietà dell’oggetto .
Restituirà true se l’oggetto è un’istanza di e vi è corrispondenza; false in caso contrario.
Oggetto da confrontare.
Ottiene il codice hash di questa istanza.
Codice hash integer con segno a 32 bit.
Ottiene una matrice di byte, con i contenuti dell'oggetto in formato ANSI.
Matrice di byte, con i contenuti dell'oggetto in formato ANSI.
Ottiene una matrice di byte, con i contenuti dell'oggetto in formato Unicode.
Matrice di byte, con i contenuti dell'oggetto in formato Unicode.
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra due operandi per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Specifica che nei confronti tra deve essere ignorata la distinzione tra maiuscole e minuscole.
Specifica che nel confronto fra stringhe deve essere ignorato il tipo di distinzione Kana.
Specifica che il confronto tra stringhe ignori i caratteri di combinazione che non sono spazi, come i segni diacritici.
Specifica che nel confronto tra stringhe deve essere ignorata la larghezza di carattere.
Indica se questa struttura di è null.
true se è .In caso contrario, false.
Specifica le impostazioni locali geografiche e la lingua della struttura .
Id delle impostazioni locali per la stringa memorizzata nella proprietà .
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra due operandi per stabilire se il primo è minore di o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Rappresenta un oggetto che può essere assegnato a questa istanza della struttura di .
Concatena le due strutture specificate.
Oggetto contenente il nuovo valore concatenato che rappresenta i contenuti dei due parametri .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Converte la struttura di specificata in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte la struttura specificata in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro SqlDecimal.
Struttura SqlDecimal da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Oggetto il cui valore è la rappresentazione in forma di stringa del specificato.
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura SqlInt32 da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte il parametro specificato in .
Nuovo oggetto contenente la rappresentazione in forma di stringa del parametro .
Struttura da convertire.
Converte in .
Oggetto String, il cui contenuto è lo stesso di quello della proprietà del parametro .
Oggetto da convertire.
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è maggiore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra due operandi per stabilire se il primo è maggiore o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Converte il parametro in un oggetto .
Oggetto contenente il valore dell'oggetto String specificato.
Oggetto da convertire.
Esegue un confronto logico tra i due operandi per stabilire se non sono uguali.
Oggetto che è se le due istanze non sono uguali o in caso contrario.Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico dei due operandi per stabilire se il primo è minore del secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è minore della seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Esegue un confronto logico tra due operandi per stabilire se il primo è minore di o uguale al secondo.
Oggetto che è se la prima istanza è maggiore o uguale alla seconda.In caso contrario, .Se l'istanza di è null, la proprietà dell'oggetto sarà .
Oggetto .
Oggetto .
Combinazione di uno o più valori di enumerazione che rappresenta la modalità di esecuzione del confronto di con altre strutture .
Valore che specifica come confrontare questa struttura con altre strutture .
Converte la struttura in .
true se la proprietà è diversa da zero; false se il valore è zero; in caso contrario, null.
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlByte la cui proprietà è uguale al numero rappresentato dalla struttura .
Converte la struttura in .
Nuova struttura SqlDateTime che contiene il valore di data rappresentato da questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto che contiene il valore di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuova struttura la cui proprietà è il Guid rappresentato dalla struttura .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte la struttura in .
Nuovo oggetto uguale al valore numerico di questo oggetto .
Converte un oggetto in .
Struttura con valore uguale a quello della struttura .
Ottiene la stringa memorizzata nella struttura .Questa proprietà è in sola lettura.
Stringa memorizzata.
Il valore della stringa è .
Eccezione generata quando l’impostazione di un valore in una struttura tronca il valore.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio di errore specificato.
Messaggio di errore nel quale viene indicato il motivo dell’eccezione
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio di errore specificato e un riferimento a .
Messaggio di errore nel quale viene indicato il motivo dell’eccezione
Riferimento a un oggetto interno.
Classe di eccezione base per lo spazio dei nomi .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio di errore specificato.
Messaggio di errore nel quale viene indicato il motivo dell’eccezione
Inizializza una nuova istanza della classe con un messaggio di errore specificato e un riferimento all'eccezione interna che è la causa dell'eccezione corrente.
Messaggio in cui viene descritta l'eccezione.È necessario che il chiamante del costruttore assicuri che la stringa sia stata localizzata per le impostazioni cultura correnti del sistema.
Eccezione causa dell'eccezione corrente.Se il parametro non è null, l'eccezione corrente viene generata in un blocco catch in cui viene gestita l'eccezione interna.
Rappresenta i dati XML memorizzati o recuperati da un server.
Crea una nuova istanza di .
Crea una nuova istanza , fornendo il valore XML dall'istanza derivata dall'oggetto fornito.
Istanza derivata dall'oggetto , ad esempio , dalla quale caricare il contenuto XML dell'istanza dell'oggetto .
Crea una nuova istanza e la associa con il contenuto dell'oggetto fornito.
Istanza della classe derivata da utilizzare come valore della nuova istanza .
Ottiene il valore del contenuto XML di questo oggetto come oggetto .
Istanza derivata dall'oggetto che include il contenuto XML.Il tipo effettivo può variare, ad esempio il valore restituito potrebbe essere l'oggetto , a seconda della modalità interna di rappresentazione delle informazioni nel server.
Si è tentato di accedere a questa proprietà in un'istanza null di .
Indica se questa istanza rappresenta un valore null .
true se Value è null.In caso contrario, false.
Rappresenta un'istanza null del tipo .
Istanza null del tipo .
Ottiene la rappresentazione in forma di stringa del contenuto XML di questa istanza .
Rappresentazione in forma di stringa del contenuto XML.